Progettazione e fabbricazione di evaporatori per acque reflue

In Condorchem Envitech progettiamo e installiamo evaporatori industriali a vuoto per il trattamento delle acque reflue. L’evaporazione a vuoto è una tecnologia di grande efficienza per il trattamento e il riutilizzo delle acque reflue, nonché per il recupero di materie prime e sottoprodotti in ogni tipo di attività industriale.

Gli evaporatori d’acqua di Condorchem Envitech offrono un’ingegneria solida e innovazioni costanti. Personalizziamo ogni evaporatore per garantire la massima efficienza e durata ai nostri clienti.

Gli evaporatori industriali a vuoto sono la migliore tecnologia per implementare un sistema di scarico zero, in cui le acque reflue si trasformano in due correnti, una che contiene residui solidi con risorse riutilizzabili (principalmente materie prime e sottoprodotti) e un’altra con acqua di alta qualità che può essere riutilizzata. Possiamo fornire un sistema di scarico zero che permetterà alla sua azienda di raggiungere i seguenti obiettivi:

  • Riutilizzare il 98% dell’acqua
  • Recuperare materie prime preziose e sottoprodotti disciolti nell’acqua
  • Minimizzare il fango finale da gestire

In Condorchem non forniamo solo evaporatori, ma possiamo anche offrire una soluzione di ingegneria completa e personalizzata, progettando e installando un impianto completo per il trattamento delle acque reflue e il recupero delle risorse.

La gamma di evaporatori a vuoto di Condorchem Envitech comprende i tre tipi principali di questi apparecchi, che presentano un funzionamento robusto e semplice, occupano poco spazio e costituiscono una tecnologia pulita e sicura. Inoltre, tutti gli apparecchi sono altamente automatizzati, quindi richiedono una supervisione minima.

I nostri evaporatori per acque reflue

Vantaggi

  • Minimizzazione del volume di rifiuti da gestire
  • Riduzione significativa dei costi di gestione dei rifiuti
  • Promozione del riutilizzo di una parte molto importante degli effluenti liquidi
  • Possibilità di implementare un sistema di scarico zero
  • Conformità alla normativa vigente in materia di scarico degli effluenti
  • Riduzione della necessità di immagazzinare grandi volumi di rifiuti
  • Riduzione delle emissioni di gas serra generate nel trasporto dei rifiuti
  • Riduzione del consumo di acqua di rete riutilizzando quella prodotta nel trattamento
  • Assenza di reagenti (ad eccezione dell’antischiuma in alcuni casi)

Applicazioni

  • Emulsioni oleose, fluidi lubro refrigeranti, distaccanti
  • Scarichi di compressori, acque di lavaggio pavimenti
  • Acque di lavaggio di cisterne e reattori (industria chimica, farmaceutica, cosmetica, profumeria).
  • Bagni di lavoro e acque di lavaggio nei processi galvanici e trattamenti superficiali
  • Liquidi penetranti
  • Residui di arti grafiche (acque di pulizia, inchiostri, ecc.)
  • Rifiuti di impianti di trattamento acqua (osmosi inversa, demineralizzatori, ecc.)
  • Percolati da discariche di rifiuti solidi urbani
  • Digestato in impianti di produzione di biogas
  • Industria alimentare e delle bevande
  • Sali di salamoia
  • Generazione di energia
  • Industria cartaria, mineraria ed estrattiva

Introduzione agli evaporatori a vuoto

Gli evaporatori a vuoto sono una delle tecnologie più efficaci per la minimizzazione e trattamento dei rifiuti industriali liquidi a base acquosa. È una tecnologia pulita, sicura, molto versatile e con un costo di gestione molto basso. In moltissimi casi, inoltre, può portarci all’ottenimento di un sistema di trattamento a scarico zero.

L’evaporazione a vuoto è una delle tecniche più competitive ed efficaci per il trattamento delle acque reflue industriali quando le tecniche convenzionali non sono efficaci o praticabili. Permette di trasformare un effluente residuo in due correnti, una di residuo concentrato e un’altra di acqua di elevata qualità. Gli evaporatori lavorano in condizioni di vuoto, così si ottiene che la temperatura di ebollizione dell’effluente liquido sia inferiore e, pertanto, si risparmia energia e si migliora l’efficienza.

Gli evaporatori a vuoto costituiscono una tecnologia chiave per le situazioni in cui risulta interessante l’implementazione di un sistema a scarico zero, in cui gli effluenti residui sono trasformati in un residuo solido e in acqua di qualità, la quale può essere riutilizzata nella sua totalità.

A seconda dei diversi usi o di criteri geografici, gli evaporatori a vuoto possono ricevere nomi differenti: distillatori a vuoto, concentratori a vuoto, evaporatori d’acqua, evaporatori industriali, ecc.

Tipi di evaporatori a vuoto

Considerando il sistema di riscaldamento dell’effluente, possiamo trovare:

Bomba di calore

Il funzionamento di questo sistema si basa sul ciclo frigorifero di un gas, che si trova in un circuito chiuso. Il gas frigorifero viene compresso mediante l’azione di un compressore aumentando la sua pressione e temperatura. Circola attraverso lo scambiatore di calore dell’evaporatore stesso, riscaldando l’alimento. Lavorando in vuoto, la temperatura di ebollizione è dell’ordine di 40 ºC.

Il liquido refrigerante lascia lo scambiatore dell’evaporatore e, tramite una valvola di espansione, si decomprime e si raffredda. Passando attraverso un secondo scambiatore di calore, il condensatore, fa sì che il vapore formato nell’evaporatore condensi, aumentando allo stesso tempo la sua temperatura proprio prima di tornare a passare attraverso il compressore e ripetere così il ciclo.

Lo stesso fluido refrigerante permette di evaporare l’alimento così come condensare il vapore generato, per cui il sistema non necessita di altre fonti né di calore né di refrigerazione. Questo fatto rende il processo molto vantaggioso dal punto di vista economico e gestionale.

Compressione meccanica del vapore

Questa tecnologia si basa sul recupero del calore di condensazione del distillato come fonte di calore per evaporare l’alimento. Per ottenerlo, la temperatura del vapore generato nell’evaporazione viene aumentata comprimendolo meccanicamente.

Questo vapore compresso, e quindi surriscaldato, passando attraverso lo scambiatore dell’evaporatore stesso, raggiunge un duplice obiettivo: (1) riscalda il liquido da evaporare e (2) condensa, risparmiando l’uso di un fluido refrigerante.

Effetto multiplo

Questa tecnologia consiste in un insieme di evaporatori collegati tra loro in serie in cui il vuoto aumenta progressivamente dal primo all’ultimo. Ciò fa sì che la temperatura di ebollizione, in linea di principio, diminuisca, rendendo possibile utilizzare il vapore generato in un evaporatore (o effetto) come fluido riscaldante del successivo effetto.

Il suo principale vantaggio rispetto a un evaporatore singolo risiede nel risparmio sia di fluido riscaldante sia di fluido refrigerante. Per trattare portate elevate, questa è una delle opzioni più competitive a livello economico.

Funzionamento di un evaporatore di acque reflue

L’evaporazione a vuoto è un processo semplice con un’elevata efficienza energetica, cioè un basso consumo e praticamente senza manutenzione. Normalmente, per il trattamento di grandi volumi di acque reflue, l’evaporazione è preceduta da altre tecnologie di concentrazione come l’osmosi inversa.

Il funzionamento di base è molto semplice e si basa sul portare l’effluente al suo punto di ebollizione, che lavorando in condizioni di vuoto, è intorno ai 40 ºC. Quando l’effluente inizia a bollire nel serbatoio della caldaia dell’evaporatore, il vapore formato si condensa e viene estratto dal sistema mentre entra altro effluente nel serbatoio della caldaia. L’effluente che viene alimentato deve essere riscaldato preventivamente affinché il processo di evaporazione continui. La tecnologia con cui si riscalda l’effluente prima della sua alimentazione al serbatoio è ciò che stabilisce le principali differenze tra i diversi tipi di evaporatore a vuoto.

L’acqua trattata (distillato) che è stata estratta dal residuo liquido, ha un’elevata qualità che permette il suo riciclo nell’impianto per applicazioni diverse (produzione, refrigerazione, ecc.), riducendo il consumo di acqua potabile.

L’applicazione di tecnologie di evaporazione per il trattamento di rifiuti liquidi industriali nel luogo in cui vengono generati comporta una serie di vantaggi. In primo luogo permette la minimizzazione di questi rifiuti per concentrazione, il che riduce in modo significativo il costo della loro gestione. In alcuni casi diventa possibile valorizzare il concentrato stesso per un possibile riutilizzo nello stesso processo o in applicazioni alternative. La minimizzazione nel punto di origine riduce anche la necessità di stoccaggio di grandi volumi di rifiuti pericolosi nei siti industriali e diminuisce il rischio di fuoriuscite causate da incidenti durante il trasporto dei rifiuti liquidi. Infine, contribuisce alla riduzione delle emissioni di gas a effetto serra generate dal loro trasporto.

Concentrazione a vuoto

Gli evaporatori a vuoto si caratterizzano per concentrare, senza un elevato consumo di energia, un prodotto liquido o solido disciolto. Questo, una volta concentrato, o è il prodotto finale del processo di lavorazione, o è un sottoprodotto che può essere riutilizzato o valorizzato.

L'operazione in condizioni di vuoto permette di raggiungere un duplice obiettivo. Da un lato, il prodotto non viene sottoposto ad alte temperature, fatto critico quando si tratta di sostanze termolabili (vitamine, proteine, ormoni, ecc.). Dall'altro lato, man mano che la pressione diminuisce, anche la temperatura alla quale l'acqua bolle si riduce. E questo fatto rende possibile l'evaporazione dell'acqua senza consumare eccessiva energia.

Gli evaporatori a vuoto sono consigliabili quando si desidera concentrare un prodotto senza sottoporlo ad alte temperature, sia perché si denatura, si disattiva o perché, in generale, perde proprietà. È il caso della maggior parte dei prodotti dell'industria biotecnologica (enzimi, vitamine, ormoni, ecc.), dell'industria alimentare (succhi concentrati, dolcificanti ed edulcoranti come lo zucchero e la stevia, ecc.) e dell'industria farmaceutica e chimica.

Condorchem Envitech offre soluzioni chiavi in mano in progetti di concentrazione a vuoto. Progettiamo, costruiamo e mettiamo in funzione impianti di concentrazione a vuoto e disponiamo di una ampia varietà di concentratori per offrire la soluzione più efficiente in ogni caso.