Offerta di Condorchem Envitech

Condorchem è un'azienda con una vasta esperienza nel trattamento delle acque e offre una grande varietà di tecniche orientate al pretrattamento e posttrattamento dell'acqua. La preferenza per una o l'altra tecnica dipenderà dalle condizioni di ogni caso particolare, analisi che viene effettuata da Condorchem Envitech e avallata dalla sua lunga esperienza.

Tra le tecniche più rilevanti che Condorchem Envitech applica nei processi di depurazione che progetta e implementa si trovano le seguenti:

I nostri impianti di trattamento delle acque

Trattamenti

I processi più comuni che possono essere necessari per rendere l'acqua adatta all'uso sono i seguenti:

  • Addolcimento o decalcificazione: consiste nell'eliminazione degli ioni di calcio e magnesio disciolti nell'acqua, che conferiscono durezza e impediscono numerosi usi dell'acqua.
  • Desmineralizzazione: si basa sull'eliminazione di tutti i sali disciolti nell'acqua, processo necessario quando si richiede un'acqua di certa purezza.
  • Denitrificazione: si riferisce all'eliminazione dei nitrati disciolti nell'acqua. Questi devono essere eliminati per praticamente qualsiasi utilizzo che si voglia fare dell'acqua.
  • Deferrizzazione: consiste nell'eliminazione degli ioni di ferro e manganese disciolti nell'acqua, che generalmente conferiscono all'acqua colorazione e formazione di precipitati.
  • Desalinizzazione: consiste nell'eliminazione di tutti i sali dall'acqua, inclusi gli ioni di sodio e cloruri, permettendo di trasformare l'acqua di mare o la salamoia in acqua di grande purezza.
  • Eliminazione di colore, odore e/o sapore: consiste nell'eliminazione di quelle molecole presenti che conferiscono all'acqua caratteristiche organolettiche indesiderate come colore, odore e/o sapore.
  • Remineralizzazione: consiste nell'apporto di minerali ad acque di elevata purezza, spesso ottenute mediante osmosi inversa, per rendere possibile la loro ingestione. In caso contrario, il loro consumo provocherebbe uno squilibrio osmotico nell'organismo.

Tecnologie

Per eseguire questi trattamenti, le tecnologie più efficaci e, quindi, più indicate per il pretrattamento dell'acqua sono quelle descritte di seguito:

  • Scambio ionico: Lo scambio ionico consente, mediante l'utilizzo delle resine adeguate, di trattenere e separare dall'acqua i cationi e gli anioni desiderati. Pertanto, permette l'eliminazione della durezza (cationi di calcio e magnesio), dei nitrati, ecc.
  • Elettrodeionizzazione: L'elettrodeionizzazione consente di eliminare dall'acqua la maggior parte delle impurità disciolte, producendo un'acqua demineralizzata, mediante l'utilizzo di membrane a scambio ionico e elettricità.
  • Microfiltrazione, ultrafiltrazione e nanofiltrazione: La filtrazione mediante membrane permette di separare dall'acqua le particelle in sospensione in base alle loro dimensioni. La microfiltrazione trattiene particelle con diametro compreso tra 0,1 e 10 ?m (macromolecole, colloidi, ecc.), l'ultrafiltrazione particelle tra 0,001 e 0,1 ?m (macroproteine, virus, antibiotici, ecc.) e la nanofiltrazione particelle con dimensioni comprese tra 0,1 nm e 0,001 ?m (metalli pesanti, colore, ecc.).
  • Osmosi inversa: L'osmosi inversa si caratterizza per produrre un'acqua di elevata qualità con pochissime impurità. Solo specie chimiche di piccole dimensioni e prive di cariche elettrostatiche possono attraversare la membrana di osmosi inversa.
  • Adsorbimento: Mediante l'adsorbimento si riesce a separare dall'acqua quelle molecole che conferiscono colore, odore e/o sapore. L'adsorbente comunemente più utilizzato è il carbone attivo, anche se in base all'applicazione specifica si possono utilizzare adsorbenti più specifici.

Concetto (bisogno e benefici)

Condorchem offre soluzioni per il pretrattamento dell'acqua, o produzione di acqua ultrapura (purificazione) o acqua di alimentazione. Applichiamo all'acqua raccolta dall'ambiente naturale il trattamento necessario per garantirne la massima qualità prima di essere incorporata in un processo industriale.

In alcune occasioni, e a seconda dell'utilizzo previsto per l'acqua, è opportuno effettuare un pretrattamento dell'acqua al fine di affinare la sua qualità e renderla così compatibile con il suo successivo impiego. Non sempre questa necessità deriva dall'adattare la qualità dell'acqua, a volte è richiesto che le sue caratteristiche fisiche siano costanti nel tempo, pertanto il trattamento garantisce che non vi siano fluttuazioni dei parametri fisici.

I pretrattamenti più comuni dell'acqua sono legati all'eliminazione della durezza, dei sali, di tutte le specie disciolte (ferro, manganese, nitrati, ecc.), di odori e sapori sgradevoli e persino di gas disciolti o patogeni.

Si verificano anche situazioni in cui l'acqua deve essere raffinata come fase successiva a un processo di depurazione precedente, ricevendo il nome di post-trattamento. Il post-trattamento consente che l'acqua precedentemente trattata sia idonea per un uso più specifico. È il caso della remineralizzazione dell'acqua dopo un processo di osmosi inversa per renderla potabile o della disinfezione chimica dell'acqua quando è destinata all'uso potabile.

Sia il pretrattamento che il post-trattamento dipendono in larga misura da ogni singolo caso, in particolare dalla qualità dell'acqua e dall'uso specifico che se ne intende fare.

Condorchem Envitech offre inoltre soluzioni efficienti per il trattamento delle acque reflue generate nei processi produttivi industriali, come acque di processo, di pulizia, salamoie, acque oleose, ecc.

Le acque reflue devono essere sottoposte a un processo di trattamento al fine di eliminare i contaminanti fisici, chimici e/o biologici in esse contenuti. L'obiettivo del trattamento delle acque reflue è consentirne il successivo riutilizzo (scarico zero), o il loro ritorno all'ambiente naturale senza causare alcun impatto ambientale. I trattamenti più idonei per le acque reflue dipenderanno dalla loro natura e dalla qualità desiderata per l'acqua trattata.

Nel trattamento primario si eliminano dalle acque reflue i solidi grossolani, le sabbie, gli oli e i grassi. Durante il trattamento secondario si degrada la materia organica dell'acqua e, in alcuni casi, anche l'azoto. Infine, nel trattamento terziario si eliminano i contaminanti ancora presenti e che rappresentano un inconveniente per l'uso di quest'acqua una volta trattata (nutrienti, solidi sospesi, patogeni, ecc.).

Tipi di acque

Quando le acque hanno già una qualità accettabile, di solito non sarà necessario sottoporle a nessun tipo di trattamento. Tuttavia, nel caso di acque dure, salinizzate, con elevate concentrazioni di nitrati, ferro, manganese, ecc., sarà necessario progettare un trattamento specifico per correggere il parametro necessario e così ottenere che l'acqua sia adatta a un uso specifico.

Quando si dispone dei seguenti tipi di acqua, di solito sarà necessario applicare un pretrattamento o un posttrattamento:

  • Acque dure o molto dure (elevata concentrazione di calcio e/o magnesio)
  • Acque con un elevato residuo secco (elevate concentrazioni di minerali disciolti)
  • Acque con un'elevata concentrazione di nitrati
  • Acque con elevate concentrazioni di ferro e/o manganese
  • Acque con un'elevata concentrazione di sali o salamoie
  • Acque con caratteristiche organolettiche non soddisfacenti (nel settore della ristorazione, devono essere trattate preventivamente).
  • Acque eccessivamente pure (devono essere remineralizzate per consentirne l'assunzione)

Settori e applicazioni

Il pretrattamento e il posttrattamento dell'acqua sono processi richiesti in una vasta gamma di settori industriali. Sono trattamenti indispensabili nel caso dell'acqua utilizzata per alimentare le caldaie, quando l'acqua viene incorporata al prodotto finito (produzione di birra, bevande zuccherate e bevande isotoniche, brodi, ecc.), acqua per uso potabile, acqua per l'uso in circuiti chiusi di raffreddamento, ecc.

I settori industriali più rilevanti che richiedono il pretrattamento dell'acqua sono i seguenti: