Scrubber o lavatori di gas

I scrubber umidi di Condorchem Envitech eliminano efficacemente gli inquinanti presenti nelle emissioni atmosferiche industriali in due modi principali:

1. Per impatto inerziale mediante la reazione con un agente chimico specifico che varia a seconda del tipo di inquinante che si desidera eliminare.

2. Per assorbimento fisico effettuato da un solvente nella fase liquida.

I nostri lavatori di gas possono essere utilizzati efficacemente per il trattamento di particelle, inquinanti tossici e fumi, vapori e gas inorganici, come ad esempio: acido cromico, solfuro di idrogeno, ammoniaca, cloruri, fluoruri e SO2.

I nostri scrubber sono progettati in modo da fornire una minore perdita di carico, il che si traduce in un minor consumo di energia.

Nei nostri lavatori di gas l’eliminazione degli inquinanti avviene per reazione chimica tra l’aria e la soluzione di depurazione, o agente chimico, contenuta nella torre depuratrice. Gli inquinanti vengono trasferiti per assorbimento dall’aria all’acqua.

Ogni scrubber viene progettato e personalizzato in base alle esigenze specifiche di ogni cliente e alle normative concrete da rispettare.

Condorchem Envitech progetta un’ampia varietà di scrubber (tradizionali, bioscrubber, Venturi scrubber, quenchers). Ogni tipo di tecnologia offre vantaggi specifici e può essere classificata in base a diversi criteri:

Riempimento

  • Imballato
  • Piatti forati
  • Spray

Configurazione

La configurazione dipende dallo spazio disponibile per installare l’apparecchiatura presso le strutture del cliente. In base allo spazio disponibile si può optare per le seguenti configurazioni:

  • Orizzontale
  • Verticale

Materiale

La scelta del materiale di fabbricazione dell’apparecchiatura è determinata principalmente dalla temperatura raggiunta all’interno dello scrubber:

  • Plastica: Le opzioni più comuni sono il polipropilene o PVDF. Queste apparecchiature sono progettate per temperature fino a 80-90ºC
  • Acciaio: Può essere in acciaio al carbonio, AISI 304 o AISI 316. Queste apparecchiature vengono installate quando si lavora ad alte temperature o per apparecchiature a pressione (PED). L’acciaio può essere rivestito internamente con una resina/vernice epossidica ad alta resistenza chimica se il flusso contiene molti inquinanti acidi.

Soluzione di lavaggio

Le apparecchiature possono essere progettate con una, due o tutte e tre le seguenti fasi di lavaggio. Il 3SCR è un sistema di eliminazione con tre fasi di lavaggio per flussi con molti inquinanti.

  • Acida: Per l’abbattimento di inquinanti alcalini, principalmente ammoniaca. Le soluzioni utilizzate abitualmente sono acido solforico e acido cloridrico.
  • Basica: Per l’abbattimento di inquinanti acidi, come acido solforico, cloridrico, nitrico, fluoridrico o bromidrico. Si utilizza principalmente idrossido di sodio.
  • Ossidante: Per l’eliminazione degli odori e la disinfezione. Si utilizza principalmente ipoclorito di sodio o perossidi.

I nostri scrubber umidi

Caratteristiche principali

  • Serbatoio inferiore per la raccolta dell'acqua di lavaggio con accessori di servizio
  • Drenaggio inferiore e valvola di scarico automatica
  • Ricarica dei sistemi di reagenti chimici e acqua di reintegro (ARRS e AWRS)
  • Controllo del livello a tre punti per il controllo dello spurgo: reintegrazione
  • Bocca di ispezione per operazioni di ispezione e manutenzione
  • Rampa per acqua di lavaggio
  • Pompa di circolazione centrifuga dell'acqua, ad asse verticale o orizzontale, in acciaio inox o polipropilene
  • Pannello di controllo

Opzionali

  • Struttura in SS AISI 304, AISI 316, FRP, PVDF, PE
  • Ventilatore, convertitore di frequenza variabile, cabina insonorizzata
  • Sistema antigelo

Vantaggi degli scrubber umidi

  • Senza limitazione del flusso trattato
  • Ampia variabilità del carico da trattare
  • Alta efficacia
  • Consumo dei reagenti più comuni
  • Completamente automatizzato per minimizzare i costi di manutenzione

Applicazioni dei lavatori di gas

I lavatori di gas sono applicabili a una vasta gamma di emissioni industriali, tra cui le seguenti sono le più comuni:

  • Depuratori di acque reflue: pozzi di pompaggio, pozzi di drenaggio, ispessitori, pretrattamento e disidratazione dei fanghi.
  • Impianti di compostaggio
  • Industria alimentare: odori provenienti da macelli, trattamenti di grassi animali, impianti di lavorazione del pesce
  • Industria chimica e farmaceutica: gas provenienti da sfiati di reattori
  • Gas di incenerimento e di inertizzazione

Introduzione agli scrubber umidi

Il lavaggio dei gas è la tecnologia mediante la quale si purifica un’emissione gassosa dai contaminanti che contiene. Solitamente, le molecole di contaminante dell’aria vengono separate dal flusso gassoso entrando in contatto con un liquido, che può essere acqua, un reagente chimico o una combinazione di questi. Il flusso gassoso, una volta lavato, è privo di contaminanti e può essere emesso nell’atmosfera. Il contatto del contaminante con il liquido dipende dal tipo di lavatore e può avvenire tramite imballaggio bagnato, bubbling, aerosol, ecc.

Generalmente, il lavaggio dei gas viene utilizzato per eliminare contaminanti dall’aria come odori, vapori, gas tossici, ecc. A tal fine, nella maggior parte dei casi, i contaminanti presenti nei gas sono suscettibili di essere ossidati o assorbiti in un mezzo acido o in un mezzo alcalino. Così, le specie derivate dall’azoto possono essere assorbite in un mezzo acido, mentre le specie derivate dallo zolfo sono sensibili all’assorbimento in un mezzo alcalino o ossidante. In alcuni casi, i contaminanti sono molto solubili in acqua, per cui non è necessario alcun reagente chimico.

Tipi di colonne degli scrubber

Con la vasta esperienza del team tecnico di Condorchem Envitech è stato verificato che un parametro particolarmente critico, qualunque sia il tipo di colonna che meglio si adatti alle condizioni specifiche di ogni cliente, per garantire il successo del sistema di lavaggio, è il design efficace dei sistemi di captazione dell’aria contaminata, in modo che l’intera corrente gassosa da trattare venga condotta efficacemente fino al lavatore di gas. L’efficacia del sistema di captazione e conduzione è pari in importanza all’efficacia di degradazione degli inquinanti della colonna di lavaggio. I design più efficaci sono i seguenti:

Colonna impaccata

La colonna è parzialmente riempita con un supporto caratterizzato da un’elevata superficie specifica (anelli Raschig, anelli Pall, montature Berl, ecc.) e dal liquido che assorbirà l’inquinante o reagirà con esso. Le particelle di supporto favoriscono che il gas, introdotto dalla parte inferiore della colonna, debba farsi strada in senso ascendente tra gli spazi interstiziali lasciati dalle particelle di supporto, migliorando l’efficacia di assorbimento del liquido. Queste colonne presentano un’elevata efficacia di contatto.

Colonna a piatti forati

In questo tipo di colonne il liquido scende cadendo da un piatto all’altro mentre il gas sale e si fa strada attraverso dei fori presenti nei piatti, assicurando così il contatto efficace tra le due fasi. Queste colonne sono particolarmente utili quando i carichi di liquido e gas sono molto variabili, è necessaria una colonna di grande diametro, è probabile che si verifichi sporcamento (le colonne a piatti sono più facili da pulire rispetto a quelle impaccate) o si verificano sforzi termici o meccanici che potrebbero provocare la rottura del riempimento.

Colonna a spray

In questo tipo di torri viene iniettato un liquido sotto forma di aerosol nella corrente gassosa e si utilizzano quando devono essere trattati elevati flussi, normalmente per eliminare qualche inquinante dai gas di combustione. Il loro utilizzo è preferito quando è necessaria una bassa perdita di carico e se nella corrente gassosa da trattare sono presenti particelle.

Funzionamento della tecnologia

Esiste una moltitudine di processi industriali in cui si producono gas inquinanti che devono essere trattati prima di essere emessi nell'atmosfera. Una tecnica efficace consiste nel sottoporre i gas a un processo di assorbimento gas-liquido. I gas da trattare vengono introdotti dalla parte inferiore di una o più torri di assorbimento o scrubber, parzialmente riempite di un liquido (acqua, soluzione acida, soluzione alcalina, ipoclorito di sodio, permanganato di potassio, ecc.) o di una combinazione di liquidi, che assorbono gli inquinanti presenti nel gas. Il gas lascia la torre senza la presenza di inquinanti e può essere emesso nell'atmosfera. Gli inquinanti eliminati con successo mediante un processo di assorbimento gas-liquido sono SO2 e NOX dei gas di combustione, il solfuro di idrogeno proveniente dagli impianti di trattamento delle acque reflue, COV, monossido di carbonio, ecc.

Perché la decontaminazione del gas sia completa, il sistema deve essere progettato in modo che il trasferimento di materia dalla fase gassosa a quella liquida sia massimo:

  • L'inquinante e il liquido devono essere compatibili, cioè la solubilità del primo nel secondo deve essere sufficientemente elevata.
  • La superficie di contatto deve essere sufficientemente ampia affinché non vi sia limitazione nel trasferimento dell'inquinante al liquido assorbente.
  • Il contatto degli inquinanti presenti nel flusso gassoso con il liquido dipende dal tipo di colonna di assorbimento.


Passando attraverso la torre di lavaggio, l'aria contaminata viene lavata a bassa velocità all'interno di una grande superficie di contatto. È molto importante utilizzare il tipo di assorbente adeguato durante questo processo per garantire un maggiore contatto gas/liquido. Una volta purificata, l'aria passa alla fase successiva o viene rilasciata direttamente nell'atmosfera.

1. L'aria passa attraverso una colonna compatta con una grande superficie di contatto.
2. La soluzione di lavaggio viene spruzzata continuamente con la pompa centrifuga attraverso gli ugelli e viene sostituita automaticamente secondo quanto richiesto da ARRS.
3. Il sistema automatico di riempimento dell'acqua (AWRS) assicura che venga mantenuto il livello di lavoro del liquido.
4. La base della colonna è un serbatoio di soluzione di lavaggio.