Offerta di Condorchem Envitech

In Condorchem Envitech forniamo un'ampia gamma di evaporatori a vuoto con pompa di calore di grande versatilità, facilità d'uso e installazione, per concentrare, minimizzare e trattare una vasta gamma di effluenti e rifiuti liquidi.

Distinguamo tra tre tipi di evaporatori a vuoto con pompa di calore:

Disponiamo dei seguenti modelli:

  • Envidest LT DPE e Envidest LT VS: apparecchi standard (per liquidi altamente corrosivi è disponibile la variante CR, in titanio).
  • Desalt LT VR: apparecchi con raschiatore interno, per trattare liquidi incrostanti o molto densi, e ottenere elevate concentrazioni.
  • Desalt LT DRY: apparecchi per portare il concentrato a secco.

I nostri evaporatori

Tipi di evaporatori a vuoto con pompa di calore

L'offerta di evaporatori a vuoto con pompa di calore di Condorchem Envitech si concentra su tre diversi tipi di prodotto:

Standard

Sono disponibili due modelli diversi di evaporatore a vuoto con pompa di calore standard: Envidest LT DPE per portate da 250 fino a 2.500 L/giorno e Envidest LT VS per portate da 3.000 L/giorno fino a 15.000 L/giorno. Le loro principali caratteristiche sono:

  • Intervallo di portate operative: da 250 L/giorno fino a 15.000 L/giorno
  • Consumo di energia elettrica: 150 kWh/m3 distillato
  • Scambiatore di calore immerso di tipo toroidale
  • Funzionamento completamente automatizzato
  • Costruiti in AISI 316. Disponibili anche in leghe speciali di materiale anticorrosivo se necessario.

Con raschiatore interno

Il modello Desalt LT VR è un evaporatore a vuoto con pompa di calore con raschiatore interno, particolarmente raccomandato per il trattamento di acque reflue incrostanti e soluzioni acquose ad alta densità. Le sue caratteristiche più rilevanti sono:

  • Portate da 250 fino a 3.000 L/giorno (per portate superiori, vedere apparecchi VR-WW)
  • Consumo di energia elettrica: 250 kWh/m3 distillato
  • Raschiatore interno per evitare incrostazioni e ottenere una massima concentrazione del residuo
  • Scambiatore di calore con camicia esterna
  • Funzionamento completamente automatizzato
  • Costruiti in AISI 316. Disponibili anche in leghe speciali di materiale anticorrosivo se necessario

A secco

L'evaporatore Desalt LT DRY è progettato per ottenere concentrati semi-solidi, nonché per recuperare materie prime presenti nella soluzione delle acque trattate. Le sue principali caratteristiche sono:

  • Portate da 250 fino a 1.000 L/giorno
  • Consumo di energia elettrica: 250 kWh/m3 distillato
  • Configurazione orizzontale della caldaia di evaporazione per facile estrazione del residuo solido o pastoso
  • Scambiatore di calore con camicia esterna
  • Funzionamento completamente automatizzato
  • Costruiti in AISI 316. Disponibili anche in leghe speciali di materiale anticorrosivo se necessario

Vantaggi

  • Minimizzazione del volume di rifiuti da gestire
  • Riduzione significativa dei costi di gestione dei rifiuti
  • Produzione di un distillato di eccellente qualità
  • Possibilità di implementare un sistema di scarico zero
  • Conformità alla normativa vigente in materia di scarico di effluenti
  • Riduzione delle emissioni di gas serra generate dal trasporto dei rifiuti
  • Bassa manutenzione e scarsa necessità di supervisione

Applicazioni

  • Emulsioni oleose, fluidi lubro refrigeranti, distaccanti
  • Scarichi di compressori, acque di lavaggio pavimenti
  • Acque di lavaggio di cisterne e reattori (industria chimica, farmaceutica, cosmetica, profumeria).
  • Bagni di lavoro e acque di lavaggio nei processi galvanici e trattamenti superficiali
  • Liquidi penetranti
  • Residui di arti grafiche (acque di pulizia, inchiostri, ecc.)
  • Rifiuti di impianti di trattamento acqua (osmosi inversa, demineralizzatori, ecc.)
  • Percolati da discariche di rifiuti solidi urbani
  • Digestato in impianti di produzione di biogas
  • Industria alimentare e delle bevande
  • Sali di salamoia
  • Generazione di energia
  • Industria cartaria, mineraria ed estrattiva

Introduzione alla tecnologia

Si tratta di evaporatori a vuoto elettrici che operano a una temperatura di 40º C e offrono una significativa riduzione del COD nel distillato e una bassa quantità del concentrato di scarico. Queste tecnologie presentano un basso costo di manutenzione e sono completamente automatizzate, garantendo una qualità costante del distillato grazie a una separazione totale di metalli e tensioattivi. Questi evaporatori dispongono inoltre di un sistema di controllo della schiuma.

Gli evaporatori a vuoto permettono di trattare un flusso residuo acquoso in modo efficiente, semplice e senza l’uso di reagenti. Sono altamente efficaci anche quando le tecnologie convenzionali non sono praticabili. Attraverso un evaporatore a vuoto è possibile trasformare un effluente residuo in due flussi, uno di concentrato (fino ad arrivare alla secchezza) e uno di acqua di elevata qualità. Per ridurre il consumo energetico, gli evaporatori lavorano in condizioni di vuoto, così da ottenere una temperatura di ebollizione dell’effluente liquido inferiore.

Funzionamento/operazione della tecnologia

Il funzionamento di un evaporatore a vuoto con pompa di calore si basa nel portare l’effluente al suo punto di ebollizione, che lavorando in condizioni di vuoto, è intorno ai 40 ºC. Quando l’effluente inizia a bollire nel serbatoio della caldaia dell’evaporatore, il vapore formato si condensa ed viene estratto dal sistema mentre entra più effluente nel serbatoio della caldaia.

L’effluente che viene alimentato viene riscaldato preventivamente tramite una pompa di calore affinché il processo di evaporazione continui.

Il funzionamento del sistema di riscaldamento dell’effluente da evaporare si basa sul ciclo frigorifero di un gas, che si trova in un circuito chiuso. Il gas frigorifero viene compresso mediante l’azione di un compressore aumentando la sua pressione e temperatura. Circola attraverso lo scambiatore di calore dello stesso evaporatore, riscaldando l’alimento. Lavorando a vuoto, la temperatura di ebollizione è dell’ordine di 40 ºC. Il liquido refrigerante lascia lo scambiatore dell’evaporatore e, tramite una valvola di espansione, si decomprime e si raffredda.

Passando attraverso un secondo scambiatore di calore, il condensatore, fa sì che il vapore formato nell’evaporatore si condensi, aumentando allo stesso tempo la sua temperatura proprio prima di tornare a passare attraverso il compressore e ripetere così il ciclo. Lo stesso fluido refrigerante permette di evaporare l’alimento, così come condensare il vapore generato, per cui il sistema non necessita di altre fonti né di calore né di refrigerazione. Questo fatto rende il processo molto vantaggioso dal punto di vista economico e gestionale.

Evaporatore a vuoto - ENVIDEST LT VS

Evaporatore a vuoto - ENVIDEST LT DPE

Evaporatore a vuoto - Cristallizzatore DESALT LT DRY

Evaporatore a vuoto - Cristallizzatore DESALT LT VR