Offerta di Condorchem Envitech
Condorchem Envitech è un'azienda con una lunga esperienza nella depurazione ed esperta nel progettare e implementare il processo più efficiente di trattamento delle acque di lavaggio e che meglio si adatta alle condizioni di ogni cliente.
Tra le tecniche che Condorchem Envitech mette in pratica per sviluppare la soluzione più competitiva in ogni caso, si trovano le seguenti:
Trattamento biologico
Quando l'inquinamento è biodegradabile, l'eliminazione della materia organica, dell'azoto e del fosforo è fattibile mediante questo processo, che è economico ed efficiente. Le tecniche di trattamento basate su un processo biologico di cui dispone Condorchem Envitech sono le seguenti:
- Fanghi attivi: con la biomassa in sospensione, se si dispone di spazio, è un processo economico ed efficace.
- Reattore biologico sequenziale (SBR): processo compatto e discontinuo che si caratterizza per la sua versatilità e flessibilità.
- Reattore biologico a membrane (MBR): richiede poco spazio, presenta un'elevata efficienza e un effluente di alta qualità.
- Reattore biologico a letto mobile (MBBR): si caratterizza per la biomassa fissa, ottenendo così un'elevata efficienza.
- Biocarb®: processo sviluppato da Condorchem Envitech, con biomassa fissa, e rappresenta un'alternativa molto efficiente e competitiva.
- Reattore UASB: processo anaerobico particolarmente economico quando i carichi organici da trattare sono elevati.
- RAFAC®: processo sviluppato da Condorchem Envitech, anaerobico, indicato per trattare elevati carichi organici. Processo molto competitivo.
Filtrazione mediante membrane
Il trattamento mediante membrane (microfiltrazione, ultrafiltrazione, nanofiltrazione e osmosi inversa) permette l'eliminazione di particelle in sospensione, macromolecole e persino sali dall'acqua e, in generale, l'ottenimento di un effluente di alta qualità. Tuttavia, si genera una corrente di rifiuto che non sempre può essere scaricata senza un trattamento preliminare.
Evaporazione a vuoto
Questa tecnica, in cui Condorchem Envitech accumula una grande esperienza, è ideale per il trattamento di rifiuti industriali liquidi e miscele complesse, in cui talvolta sono state trasformate le acque di lavaggio. Rappresenta un processo pulito, compatto, versatile e molto efficace. Se necessario, permette di evitare la generazione di scarichi liquidi.
La gamma di evaporatori a vuoto offre apparecchi basati su tre tipi differenti, ciascuno con le proprie specificità in termini di utilizzo:
- Evaporatori a vuoto a bassa temperatura con pompa di calore
- Evaporatori a vuoto ad alta temperatura con compressione meccanica del vapore
- Evaporatori a vuoto a multiplo effetto.
I nostri team
Concetto (bisogno e benefici)
La maggior parte dei processi produttivi genera in qualche fase del processo acque di lavaggio. Questo effluente liquido si genera nei processi di pulizia delle installazioni e delle attrezzature, sia al termine del ciclo produttivo, sia per cambiare il tipo di produzione. Queste acque possono essere molto diverse per composizione, poiché le loro origini possono essere ampiamente variate. In ogni caso, si caratterizzano per avere una composizione molto ricca di diversi tipi di contaminanti, a seconda del processo specifico in cui si generano.
Le acque di lavaggio devono essere trattate prima di essere scaricate, indipendentemente dal fatto che vengano restituite all'ambiente naturale o scaricate nella rete fognaria. Nel primo caso, il trattamento deve essere sufficiente affinché lo scarico non causi alcun impatto ambientale nell'ambiente ricevente; e, se vengono scaricate nella rete pubblica di fognatura, la composizione delle acque trattate deve rispettare tutti i parametri fisici e chimici della normativa vigente. Esiste una terza opzione: il riutilizzo. Poiché l'acqua è una risorsa naturale che non deve essere sprecata, l'alternativa più sostenibile consiste nel trattamento delle acque reflue fino a ottenere una qualità compatibile con il loro riutilizzo nel processo. La normativa ambientale, sempre più rigorosa, porta in molti casi a considerare il riutilizzo come l'opzione più competitiva.
Settori e tecnologie
Le acque di lavaggio sono tipicamente prodotte dai processi produttivi dei seguenti settori, tra gli altri:
- Industria alimentare (oli e grassi raffinati, vino, birra, liquori, carni, conserve, olive e sottaceti, latticini e derivati, pane e pasticceria industriale, cioccolato e confetteria, pesce e frutti di mare surgelati, succhi e bevande rinfrescanti, frutta secca, spezie e salse, ecc.).
- Industria chimica, farmaceutica e cosmetica
- Industria tessile
- Industria metallurgica e trattamento delle superfici
- Industria del vetro e della ceramica
- Industria automobilistica
- Industria delle arti grafiche