Offerta di Condorchem Envitech

Condorchem Envitech progetta e costruisce le apparecchiature di ossidazione termica rigenerativa in base a ogni applicazione specifica, essendo le apparecchiature più comuni:

  • A due camere (con o senza camera di compensazione)
  • A tre camere
  • Con più di 3 camere per trattare flussi molto elevati. Le apparecchiature con 3 camere o più sono solitamente utilizzate nei casi in cui è necessaria una carica continua senza perdere capacità di trattamento, e anche nella distruzione termica di solventi alogenati.

I nostri team

Caratteristiche tecniche

  • Si possono trattare volumi d'aria tra 10.000 e 100.000 m3/h.
  • La concentrazione di solventi non può superare gli 11.000mg/Nm3.
  • Concentrazione di solventi per operazione autotermica: 1,3-1,7 g/Nm3.
  • La temperatura di esercizio dell'apparecchiatura è di 750ºC.
  • Mezzo ceramico di lunga durata.
  • 200 mm di isolamento interno per risparmio energetico.
  • Efficienza Termica > 95%.

Componenti

  • Camera di combustione.
  • Ventilatore principale.
  • Bruciatore e ventilatore dell’aria di combustione.
  • Letto ceramico.
  • Canna fumaria.
  • Piattaforma di operazione e manutenzione.
  • Isolamento.
  • Valvole di processo.
  • Sistema di spurgo.

Vantaggi

  • Adattabile a una grande varietà di flussi d'aria
  • Consente di trattare un'ampia varietà di COV
  • Sia i costi operativi che quelli di manutenzione sono bassi
  • Elevata efficienza termica
  • Non si generano rifiuti durante il processo
  • Recupero energetico generato per processi esterni

Applicazioni

È una tecnica applicabile a tutte quelle attività in cui è possibile che si verifichino emissioni di COV, che sono molto numerose, appartenenti generalmente ai seguenti settori industriali:

  • Industria siderurgica
  • Industria della plastica
  • Industria alimentare
  • Industria del legno
  • Industria delle vernici, smalti e lacche
  • Industria zootecnica
  • Industria farmaceutica
  • Industria cosmetica

Introduzione all'ossidazione termica rigenerativa

Il trattamento più ampiamente utilizzato per la rimozione dei composti organici volatili (COV) nelle emissioni industriali è l’ossidazione termica rigenerativa.

La presenza di COV nelle emissioni comporta la necessità di un trattamento che li elimini poiché sono composti pericolosi. In relazione ai loro effetti sulle persone e sull’ambiente, i COV si classificano in 3 gruppi:

  • Composti altamente pericolosi per le persone: il benzene, il cloruro di vinile e il 1,2 dicloroetano.
  • Composti classe A: potenzialmente molto dannosi per l’ambiente, come: l’acetaldeide, l’anilina, il tricloroetilene, ecc.
  • Composti classe B: rappresentano un rischio minore per l’ambiente. Appartengono a questo gruppo, tra gli altri, l’acetone e l’etanolo.

Si considerano COV tutti quei composti organici che a temperatura ambiente si trovano in stato gassoso o sono liquidi molto volatili. In pratica si considera una sostanza un COV quando a 20ºC ha una pressione di vapore uguale o superiore a 0,01 kPa, o una volatilità equivalente nelle condizioni particolari di utilizzo. Generalmente, i COV hanno meno di dodici atomi di carbonio nella loro catena e contengono altri elementi come ossigeno, fluoro, cloro, bromo, zolfo o azoto.

Sebbene esistano più di mille COV differenti, i più abbondanti nell’aria sono metano, toluene, n-butano, i-pentano, etano, benzene, n-pentano, propano ed etilene. Sono composti che si generano in processi industriali in cui si utilizzano solventi organici (come l’acetaldeide, il benzene, l’anilina, il tetracloruro di carbonio, il 1,1,1-tricloroetano, l’acetone, l’etanolo, ecc.).

È una tecnologia ideale per:

  • Volumi d’aria da 10.000 a 150.000 m3/h.
  • Concentrazioni medie o alte di solventi.
  • Capacità di depurare un’ampia varietà di solventi.

Funzionamento dell’ossidazione termica rigenerativa

L'ossidazione termica rigenerativa consente di distruggere i COV trasformandoli in CO2 e H2O. Il processo si svolge all'interno di torri riempite con materiale ceramico in cui avviene l'ossidazione degli inquinanti a 750 ºC. Il sistema presenta un'efficienza termica superiore al 95%, per cui il consumo di gas per mantenere la temperatura è ridotto.

Questi impianti sono dotati di un sistema di valvole di chiusura conica, grazie al quale si ottiene un'elevata efficienza di purificazione e si evita il rischio di perdite di aria non trattata. Grazie a questo sistema, l'impianto può rimanere chiuso durante il turno notturno o nei fine settimana, mantenendo così alta la temperatura e quindi una rapida messa in funzione, con un basso consumo dell'impianto.

L'ossidazione termica rigenerativa è molto versatile per quanto riguarda la portata da trattare, tra 2.000-100.000 Nm3/h, ideale per casi con una concentrazione di VOC medio-alta (0,3-10 g/Nm3) e ottimale per una vasta gamma di COV.

Oxidación Térmica Regenerativa