Offerta di Condorchem Envitech

Condorchem Envitech dispone di un laboratorio per l'analisi e la caratterizzazione delle acque reflue industriali, nonché per la simulazione e la validazione di impianti di trattamento delle acque industriali.

Il nostro servizio di analisi e caratterizzazione degli effluenti industriali è fondamentale per garantire i migliori risultati nella progettazione di un impianto di trattamento delle acque reflue industriali, poiché ci consente di ottenere le seguenti informazioni:

  • Analisi dell'effluente per conoscere tutti gli inquinanti presenti, nonché la loro composizione.
  • Test e simulazione della soluzione proposta su scala di laboratorio prima della sua implementazione su scala industriale.

Il nostro laboratorio

Analisi e caratterizzazione delle acque reflue

Il nostro laboratorio dispone di diverse attrezzature per la simulazione di una vasta gamma di processi: fisico-chimici, ultrafiltrazione (UF), nanofiltrazione (NF), osmosi inversa (OI), evaporazione, cristallizzazione, stripping, adsorbimento con carbone attivo, oltre a numerosi mezzi analitici.

L'obiettivo è determinare il processo di trattamento più efficiente e adeguato per ogni effluente industriale.

Durante gli studi di laboratorio si simulano le condizioni dell'impianto industriale, che verrà poi installato presso le sedi del cliente. Questo studio ha come principali obiettivi:

  • Validare la scelta tecnologica adeguata
  • Ottimizzare le condizioni di funzionamento delle unità
  • Determinare il pretrattamento e post-trattamento adeguato per ogni effluente.

In questo modo, garantiamo che il processo e le tecnologie siano quelle che offriranno i migliori risultati al cliente. Per questo, i lavori da svolgere sono:

  1. Studio delle diverse tecnologie per il recupero, la gestione o l'abbattimento delle acque reflue o delle emissioni atmosferiche da trattare.
  2. Realizzazione di prove di laboratorio o misurazioni atmosferiche rappresentando l'impianto di trattamento con l'obiettivo di verificare i dati di progetto e garantire la fattibilità della soluzione proposta.
  3. Progettazione concettuale del sistema di trattamento ottimale mediante le tecnologie fornite da Condorchem (Tecnologie per il trattamento di acqua, aria o rifiuti).
  4. Conclusioni con i diagrammi di processo del sistema e studio del ritorno sull'investimento.
  5. Progettazione di prove pilota industriali (in caso di necessità).
  6. Proposta tecnica ed economica di fornitura (progettazione e fabbricazione) delle attrezzature industriali.

Un protocollo abituale di pilotaggio di campioni nel nostro laboratorio comprende le fasi di studio sperimentale e ingegneria concettuale, suddividendosi nelle seguenti tappe:

Processo Descrizione Servizi
Fase 1 Studio sperimentale
  • Caratterizzazione del campione ricevuto
  • Definizione delle prove di laboratorio
  • Test di Filtrazione / Precipitazione Chimica / UF / NF / RO / Evaporazione / Cristallizzazione / Stripping / CA / Biologico
  • Caratterizzazione dei campioni risultanti
  • Invio dei campioni risultanti al cliente
  • Rapporto tecnico di laboratorio
Fase 2 Studio Ingegneria Concettuale
  • Analisi del rapporto tecnico di laboratorio
  • Proposta della soluzione tecnica
  • CAPEX/OPEX
  • Bilancio materia ed energia
  • Diagramma di Processo
  • Offerta tecnico-economica di fornitura delle attrezzature
Fase 3 Ingegneria di Base, di Dettaglio e Fabbricazione delle Attrezzature
  • Ingegneria meccanica
  • Ingegneria di processo
  • Ingegneria elettrica
  • Manuali O&M, Qualità e Prove
  • Prove di Accettazione in Fabbrica (FAT)
  • Imballaggio e spedizione delle attrezzature
Fase 4 Installazione e Messa in Funzione
  • Assemblaggio delle attrezzature in impianto
  • Installazione elettrica e meccanica delle attrezzature
  • Supervisione dell'assemblaggio e installazione
  • Messa in funzione a freddo (con acqua di rete)
  • Messa in funzione a caldo (con acqua di processo)
  • Corso di formazione
Fase 5 Servizio Post-vendita
  • Manutenzione Preventiva
  • Manutenzione Correttiva
  • Fornitura di ricambi
  • Fornitura di prodotto chimico

Risultati dell'analisi e della caratterizzazione

Questi sono alcuni dei parametri più rilevanti che possono essere analizzati nei nostri test di laboratorio:

Parametri Efluenti Distillato
Aspetto X X
Colore X X
Odore X X
Densità X X
pH X X
Conduttività X X
COD X X
Cationi X X
Anioni X X
TOC - -

Altri parametri che possiamo ottenere:

  1. Umidità
  2. Residuo secco
  3. Durezza
  4. TOC
  5. Turbidità

I risultati ottenuti nelle prove sono inclusi in un rapporto di laboratorio che viene inviato ai clienti via e-mail. Questo rapporto include i parametri ottenuti sia dall’acqua da trattare sia dall’acqua distillata ottenuta, la capacità di concentrazione dell’acqua reflua, il consumo di prodotti chimici (se necessario) e le nostre conclusioni sul miglior processo di trattamento.

Inoltre, se il cliente lo richiede, viene inviato un campione dell’acqua distillata ottenuta, così come un campione del residuo finale ottenuto.

Per poter effettuare queste analisi e studi è necessario che il cliente metta a nostra disposizione due litri di un campione rappresentativo di acqua reflua da trattare.

Esempio di un'analisi e simulazione per ottenere uno scarico zero

Le tecnologie di concentrazione, come evaporazione e cristallizzazione, sono le più efficienti quando si vuole ottenere uno scarico zero. In questo caso pratico vengono esposti i passaggi da seguire per ottenere una soluzione che raggiunga uno scarico zero a partire da un campione consegnato al nostro laboratorio da un cliente.

Per determinare la capacità di concentrazione delle acque da trattare e la qualità (parametri) sia dell’acqua in ingresso che dell’acqua distillata ottenuta, proponiamo di effettuare i seguenti test in laboratorio.

  • Determinazione dei parametri base dell’acqua.
    • Acqua da trattare: determinazione di pH, conducibilità, COD, SS, azoto ammoniacale e cloruri.
    • Acqua distillata ottenuta: pH, conducibilità, COD, azoto ammoniacale.
    • Prova di evaporazione con l’acqua da trattare: capacità di concentrazione.
  • A seconda dei parametri dell’acqua da trattare, si analizza la necessità di installare un sistema di pretrattamento dell’acqua prima dell’evaporazione: possibilità di regolare i parametri mediante dosaggio di prodotti chimici, necessità di filtrazione, ecc.
  • A seconda dei parametri del distillato, si valuta la necessità di installare un sistema di post-trattamento per rispettare i limiti di scarico.

Il seguente diagramma mostra i passaggi da seguire per caratterizzare un effluente industriale, così come per eseguire i test e le simulazioni delle diverse piante pilota. Questo processo si ripete fino a trovare la soluzione che offre i risultati più efficienti per il cliente.

Apparecchi di analisi

Il nostro laboratorio dispone delle attrezzature necessarie per eseguire un'analisi dettagliata e una caratterizzazione precisa di qualsiasi effluente industriale.

Le attrezzature disponibili sono le seguenti:

Attrezzatura Marca Modello Anno di acquisto Descrizione
Agitatore IKA TOPOLIN 2011 Mini agitatore magnetico
Agitatore LLG UNISTIRRER 2 2018 Agitatore magnetico compatto per volumi fino a 1000 ml. Velocità regolabile da 0 a 2000 rpm. Diametro della piastra 120 mm.
Agitatore MAGNA AN02 2002 Agitatore magnetico
Agitatore con piastra riscaldante SELECTA 2002 Agitatore magnetico con piastra riscaldante
Agitatore con piastra riscaldante LLG UNISTIRRER 3 2018 Agitatore magnetico con display LED per controllare tutti i parametri, controllo temperatura integrato con sensore PT-1000
Agitatore a elica IKA Ministar 40C 2018 Agitatore a elica, raggiunge 1000 rpm. Misurazione della temperatura. Viscosità fino a 30.000 mPas e volumi fino a 25 l. Regolazione continua della velocità tra 0/30 e 1000 rpm
Agitatore orbitale SELECTA AG 200 A 2016 Con piattaforma in gomma antiscivolo larga 26 cm e profonda 22 cm, con 3 barre di fissaggio rivestite in gomma che permettono di fissare ogni tipo di becher, Erlenmeyer, matracci, flaconi, ecc.
Congelatore a pozzetto CARREFOUR 2011 Congelatore a pozzetto
Armadio di sicurezza EXACT EFO06 2017 Per lo stoccaggio sicuro di liquidi infiammabili con resistenza al fuoco di 90 minuti, secondo EN 14470-1. Chiusura automatica delle porte in caso di incendio
Bilancia GRAM SERIE BH BH-300 2005 Capacità: 300 g. Sensibilità: 0,01 g. Dim. piatto: 116 mm diam. Temp. lavoro: 0º-40ºC
Bilancia BLAUSCAL AC5000 2007 Campo di pesata (max): 500 g. Precisione di lettura: 0,1 g. Dim. piatto (mm): Ø 116
Bilancia OHAUS PIONEER PA213 2015 Risoluzione 1 mg, capacità 210 g, piatto in acciaio inox Ø 120 mm.
Bagno riscaldante BUCHI B305 2019 Per matracci fino a 5 litri e 220ºC
Bagno riscaldante BUCHI B491 2007 Per matracci fino a 5 litri e 180ºC
Bagno ricircolatore con termostato a immersione OVAN 200º Bath Ultra 2018 Temperatura controllata con sonda Pt100 interna. Display digitale LCD retroilluminato con indicazione del valore selezionato e reale della temperatura. Pompa per omogeneizzare con capacità di 6 litri/minuto. (pressione max: 200 mbar). Intervallo temperatura: Tªamb+5 – 200. Potenza: 2000 W. Dimensioni (mm): 360x330x450
Pompa peristaltica SEKO PR4 2010 Portata 4 l/h
Pompa vuoto BUCHI V300 2019 Pompa a membrana in politetrafluoroetilene resistente alle sostanze chimiche. Flusso di 1,8 m3/h e vuoto finale di 5 mbar. Può essere combinata con il Rotavapor® R-300.
Pompa vuoto BUCHI V700 2007 Pompa vuoto resistente alle sostanze chimiche. Flusso di 1,8 m3/h
Pompa vuoto KNF LABOPORT N86KN18 2006 Pompa a basso flusso. Pompa a diaframma e compressori per vapori e gas leggermente corrosivi. Portata l/min 6, Vuoto finale mbar 100, Pressione bar 2,4.
Pompa vuoto OPTIC MYMEN SYSTEM GM-0.50 2013 Vuoto 200 mbar
Pompa vuoto DINKO D-95 2016 Vuoto mbar: 169. Pressione Bar: 2. Portata L/min: 6. Dimensioni in cm: 24 x 27 x 10. Kg: 2,8
Pompa vuoto BUCHI V100 2018 Capacità di aspirazione (DIN 28432) 1.5 m3/h* Numero di stadi (teste) 2 (2) Vuoto finale (assoluto) 10 mbar (± 2 mbar)
Cappa aspirante INDELAB 2002 Vetrina aspirante con filtro a carbone. 220 W
Centrifuga SELECTA MIXTASEL 2015 Velocità massima di 4000 rpm. Include rotore oscillante per tubi da 100 mL. Dispone di timer fino a 60 min.
Centrifuga AIRESA DIDACEN II 2006 Velocità massima di 3600 rpm. 230V
Chiller BUCHI F100 2016 Mantiene la temperatura a 10ºC
Chiller BUCHI F100 2018 Mantiene la temperatura a 10ºC
Conduttivimetro CRISON BASIC+30 2008 Conduttivimetro da banco. misura da 0.01 μS a 199 Ms
Conduttivimetro portatile HACH SENSION +EC5 2020 Con cella 5060
Intervallo di misura della conduttività:
1 μS/cm - 200 mS/cm (intervallo della sonda)
Intervallo di misura della temperatura:
-20.0 - 150.0 °C
Intervallo di misura della salinità:
5,85 - 311 g/L
Intervallo di misura TDS:
0 mg/L - 500 g/L
Cromatografia ionica (anioni) METROHM IC883 BASIC 2016 SISTEMA AUTOMATICO DI CROMATOGRAFIA IONICA. Sistema completo configurato per determinare anioni e cationi senza cambio colonna. Software MagIC Net Professional 3.1 Colonna IC anions SUPP 5, 250mm
Cromatografia ionica (cationi) METROHM IC883 BASIC 2016 SISTEMA AUTOMATICO DI CROMATOGRAFIA IONICA. Sistema completo configurato per determinare anioni e cationi senza cambio colonna. Software MagIC Net Professional 3.1 Colonna IC cations C6 250/4.0
DBO AQUALYTIC OXIDIRECT 2006 Determinazione del DBO mediante misurazione della differenza di pressione nel sistema chiuso (determinazione respirometrica del DBO). Necessita del sistema induttivo di agitazione nell'armadio termostatato.
Diffusori aria - - - Diffusore aria 1: 550 l/h. Diffusore aria 2: 4 l/min
Attrezzatura filtrazione KOCH KMS Laboratory Cell CF-1 2018 Attrezzatura filtrazione a membrane. Microfiltrazione, Ultrafiltrazione, Nanofiltrazione e Osmosi Inversa
Spettrofotometro HACH DR3900 2018 Spettrofotometro VIS per analisi acque. Intervallo spettrale 320-1100 nm.
Spettrofotometro HACH ODYSSEY 2500 2002 Intervallo lunghezza d'onda 365 a 880 nm. Sistema ottico spettrometro concentrico per spettroscopia a canali multipli. Intervallo fotometrico ±0,001 a 3,2 Abs
Stufa MEMMERT UNB100 2006 Stufa con controllo tempo e temperatura. Temperatura massima: 220ºC
Fotometro MN PF11 2000 Fotometro a filtri monoraggio. Sistema ottico portafiltro rotante con 6 filtri in vetro colorato, selezione manuale del filtro. Lunghezze d'onda 380 / 405 / 470 / 520 / 605 / 720 nm. Sorgente luminosa: lampada al tungsteno
Alimentatore GRELCO GVD310 - Tensione di uscita: 0-30Vcc. Corrente di uscita: 0-10A. Potenza 300w
Generatore di ozono OXITRES MOD120 - Genera 120 mg/h di ozono
ICP/OES SPECTRO GENESIS SOP 2016 Spettrometria di emissione (ICP-OES) Determinazione di elementi multipli. Plasma induttivamente accoppiato ottico. Necessario l'uso di ARGON
Coperta riscaldante LAB HEAT KM-M - Capacità 500 ml. Tª massima 450ºC
Misuratore di umidità OHAUS MB25 2018 Capacità max. 110 g. Dimensione piatto 90 mm. Lettura minima 0.005 g/0.05%. Riscaldamento alogeno
Frigorifero con congelatore ELEGANCE ETT-140 - Volume massimo frigorifero: 98 l. Volume massimo congelatore: 10 l. Classe energetica: A+
pH Metro CRISON GLP22 2008 pH metro da banco. Misura pH e redox.
Reattore HACH DRB200 2013 Misura due temperature (105ºC e 148ºC). Velocità di riscaldamento: da 20 a 150 ºC in 10 minuti. Numero di cuvette: 15 fiale x 16 mm (blocco singolo)
Reattore HACH DRB100 2004 Misura due temperature (105ºC e 148ºC). 2 blocchi indipendenti
Rotavapor BUCHI R300 2019 Applicazioni di evaporazione rotativa da laboratorio. Dimensioni (LxPxA) con apparecchiatura in vetro V 607 x 429 x 947 mm. Intervallo velocità di rotazione 10 – 280 rpm. Capacità massima del matraccio 3 kg
Rotavapor BUCHI R215 2007 Applicazioni di evaporazione rotativa da laboratorio. Dimensioni (L x A x P) 550 x 575 x 415 mm. Intervallo velocità di rotazione: 20 - 280 rpm. Capacità massima del matraccio 3 kg
Turbidimetro AQUALYTIC PC COMPACT 2006 4 intervalli di misura da 0.2 a 2000 FNU. Misura con luce infrarossa ad angolo di 90°. Misure di liquidi colorati
Viscosimetro BROOKFIELD DV-E-VISCOSIMETER RV 2015 Misura la viscosità del fluido a velocità di taglio determinate. Il principio di funzionamento del DVE è far ruotare un fuso (immerso nel fluido di prova) tramite una molla calibrata. Velocità da 0.3 a 100 rpm. Ambiente operativo: 0 °C a 40 °C. Precisione viscosità: ± 1.0%
Bagno di sabbia SELECTA COMBIPLAC - Regolazione elettronica dell'energia di riscaldamento. Piastra riscaldante in acciaio indeformabile. Vasca del bagno costruita in acciaio inox AISI 310 indeformabile.
Confezionatrice sottovuoto LADY VACUUM