Impegno di Condorchem con la R&S+i
Per Condorchem, l'innovazione è uno dei migliori strumenti che supportano il raggiungimento delle nostre sfide strategiche. Per questo è stato avviato un Sistema di Gestione della R&S+i conforme alla norma UNE 166002:2014 che ci permetta di pianificare, coordinare e strutturare le attività di R&S+i nel modo più efficiente possibile.
La Direzione di Condorchem, attraverso il Comitato di R&S+i, si impegna totalmente a promuovere in tutta l'organizzazione la cultura dell'innovazione, nonché ad allineare le proposte di sviluppo dei progetti di R&S+i con la strategia generale della compagnia.
Le funzioni di base del Comitato di R&S+i saranno quelle di proposta, monitoraggio, valutazione e presa di decisioni strategiche riguardo ai progetti di R&S+i da sviluppare.
Visione aziendale e visione di R&S+i
La Visione aziendale e la visione di R&S+i sono coniugate nel modo seguente:
Vogliamo essere un'azienda di ingegneria di riferimento a livello internazionale, promuovendo internamente ed esternamente culture, politiche e strategie di innovazione che ci permettano di creare valore aggiunto per la società, in modo sostenibile nel tempo.
La scommessa sull'innovazione nei nostri processi, tecnologie e servizi ci abilita a essere riconosciuti come un'organizzazione che apporta valore aggiunto attraverso soluzioni che rispettano l'ambiente e promuovono il recupero delle risorse dai rifiuti. Abbiamo la volontà di stabilire collaborazioni strategiche con partner tecnologici per condividere conoscenze ed esperienze che ci conducano a raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Strategia di R&S+i
Le circostanze che circondano le organizzazioni e i consumatori sono in costante cambiamento. I cambiamenti legislativi, i cicli economici, i progressi scientifici e tecnologici e la stessa evoluzione della società modulano le necessità, le aspettative e i requisiti dei settori industriali in materia di processi di gestione degli effluenti e delle emissioni atmosferiche.
In ENVIRO SOLUTIONS, S. L. si adotta la gestione dell'innovazione come strategia di adattamento ai continui cambiamenti che si susseguono nel mercato e per sviluppare nuove proposte di valore che si adattino alle esigenze dei nostri clienti.
L'innovazione nella nostra organizzazione si basa sulla conoscenza e sullo sviluppo e lancio di novità sul mercato che coprano meglio le esigenze del mercato e permettano l'ottenimento di benefici sociali, ambientali ed economici, contribuendo così alla crescita sostenibile delle società.
I cambiamenti e il loro ritmo nel contesto in cui opera ENVIRO SOLUTIONS, S.L. rappresentano una grande sfida per l'organizzazione. I cambiamenti interni sono necessari e implicano l'adozione di nuove metodologie produttive e/o organizzative, il lancio di nuovi prodotti e servizi o l'ingresso in nuovi mercati. Qualsiasi cambiamento comporta l'assunzione di rischi commerciali, finanziari e di costo opportunità.
La sistematizzazione del processo di innovazione permette di ridurre il livello dei rischi che devono essere assunti e garantisce che le novità coprano le necessità e le aspettative dei settori industriali. Per questo motivo, il Sistema di Gestione della R&S+i di CONDORCHEM è certificato secondo i requisiti della norma UNE 166002.
La Direzione dell'organizzazione confida che le attività di R&S+i promuovano una cultura interna di innovazione che spinga l'organizzazione a raggiungere i principali ambiti di interesse strategico durante il periodo 2021 – 2023:
- Promozione di nuove linee di business.
- Posizionamento internazionale della compagnia come riferimento mondiale nell'ingegneria ambientale.
- Introduzione in nuovi mercati o settori.
- Possesso/Disponibilità della conoscenza più avanzata nel nostro settore.
- Ampliamento della conoscenza interna e del valore aggiunto della nostra azienda.
Il Sistema di Gestione della R&S+i di CONDORCHEM si specializza nello sviluppo di processi di trattamento degli effluenti e delle emissioni atmosferiche. La struttura organizzativa flessibile della compagnia permette di sviluppare e offrire processi alternativi orientati a coprire le necessità, le aspettative e i requisiti di piccoli nicchie di mercato i cui problemi ambientali non sono attualmente adeguatamente affrontati.
Il portafoglio di progetti e attività di innovazione sarà formato da sviluppi interni di innovazione evolutiva e incrementale che completino le funzionalità dei processi attuali e li adattino a nuovi mercati. In misura minore, a causa dei rischi impliciti, saranno destinati risorse alla concettualizzazione, sviluppo e lancio di prodotti e servizi ad alta intensità innovativa.
La compagnia disporrà di un team dedicato a tempo pieno alle attività di innovazione supportato dalle risorse interne per le attività di sviluppo interno e che, per loro natura, possono essere finanziate con risorse proprie dell'organizzazione.
Gli sviluppi di maggiore intensità innovativa e rischio associato saranno supportati non solo con collaborazioni interne ma anche con collaborazioni con terzi sia per l'ottenimento di fondi sia in materia di conoscenza, esperienza e risorse umane. In questo modo si riuscirà a ridurre i tempi di sviluppo e a rispondere meglio alle necessità rilevate. Le collaborazioni con università, centri tecnologici o aziende private saranno negoziate individualmente al fine di ottenere risultati che abbiano un impatto più positivo sulla società.
L'organizzazione, consapevole dello sforzo e dell'investimento richiesti dalle attività di Ricerca, Sviluppo e Innovazione, identificherà, studierà e adotterà le strategie di protezione legale dei propri risultati secondo le fasi di sviluppo, l'interesse strategico degli stessi e in conformità agli accordi in materia di proprietà intellettuale raggiunti con i collaboratori.
La Direzione di CONDORCHEM promuove lo sviluppo del talento interno all'organizzazione con il riconoscimento degli autori della proprietà intellettuale generata e favorisce la partecipazione a mezzi e eventi internazionali per divulgare i progressi ottenuti e sponsorizzare la carriera di ricerca e lavorativa del personale interno.
La Direzione istituirà due strutture organizzative con funzioni indipendenti per la gestione dell'innovazione: l'Unità di Gestione della R&S+i e l'Unità di R&S+i. L'Unità di Gestione della R&S+i sarà costituita da personale interno interdipartimentale e le saranno attribuite le seguenti funzioni:
- Pianificazione, monitoraggio, supervisione e controllo del Sistema di Gestione della R&S+i.
- Analisi periodica del contesto dell'organizzazione e degli agenti coinvolti nelle attività di R&S+i.
- Vigilanza tecnologica e rilevamento delle tendenze di mercato.
- Promozione della cultura interna di innovazione.
- Promozione della creatività, concettualizzazione, validazione e proposta di nuovi prodotti, processi e servizi.
- Sfruttamento e protezione di tutti i risultati derivanti dalle attività di R&S+i.
L'esecuzione di studi, prove e progetti di Ricerca, Sviluppo e Innovazione è funzione esclusiva dell'Unità di R&S+i. Questa struttura sarà integrata da membri dell'organizzazione e collaboratori esterni secondo i meccanismi e gli accordi di collaborazione raggiunti in ogni progetto.
Il Sistema di Gestione della R&S+i deve tendere all'autosufficienza finanziaria attraverso lo sfruttamento delle attività proprie dell'Unità di R&S+i, come la commercializzazione di test e prove a terzi, il ritorno dell'investimento dalla commercializzazione di processi, prodotti e servizi e l'ottenimento di fondi pubblici e privati che riconoscano lo sforzo e l'eccellenza innovativa di ENVIRO SOLUTIONS, S. L.
Politica integrata
La Politica integrata della Direzione di ENVIRO SOLUTIONS, S.L. persegue come obiettivi strategici l'aumento continuo della competitività dell'azienda, la massima soddisfazione delle esigenze dei nostri clienti, la protezione dell'ambiente, nonché il continuo rispetto dei requisiti legali e normativi applicabili e quelli sottoscritti volontariamente.
A tal fine si stabiliscono le seguenti linee guida.
- L'azienda deve disporre di un Sistema di Gestione Integrato
Il Sistema di Gestione Integrato dovrà soddisfare i requisiti delle seguenti norme:
- UNE-EN-ISO 9001 Sistemi di gestione della qualità, che con la sua applicazione assicuri la corretta realizzazione della fornitura di prodotti chimici, impianti di trattamento degli effluenti industriali e servizi commissionati dai nostri clienti, che a loro volta soddisfino i livelli di qualità richiesti dagli stessi.
- UNE-EN-ISO 14001 Sistema di gestione ambientale, la cui implementazione permetterà di controllare gli aspetti ambientali legati alle attività dell'azienda, riducendo il loro impatto ambientale.
- È responsabilità di tutti i membri dell'azienda mantenere un atteggiamento permanente di miglioramento interno dell'organizzazione, dei processi produttivi dei prodotti commissionati dai nostri clienti e dei servizi richiesti.
- La Direzione esprime il suo impegno per il raggiungimento degli obiettivi della Politica Integrata e a tal fine anche per:
- Dotare l'azienda dei mezzi umani e tecnici necessari in ogni momento per garantire la Qualità dei prodotti e servizi realizzati e per mantenere e migliorare il Sistema di gestione integrato.
- Diffondere e mantenere aggiornata la Politica Integrata tra tutti i membri dell'azienda.
- Favorire un clima favorevole alla promozione della Qualità e del rispetto per l'Ambiente all'interno dell'azienda.
- Mantenere permanentemente un processo di Miglioramento Continuo e dirigere la revisione periodica del Sistema di gestione integrato per assicurarne l'efficacia e l'adeguatezza.
- Gestire l'azienda in modo responsabile e trasparente, promuovendo la formazione di occupazione e la gestione responsabile delle Risorse Umane.
- Inculcare a livello generale il rispetto per l'Ambiente.
A tal fine, oltre alla leadership della Direzione, è necessario che tutti i lavoratori dell'Azienda integrino il raggiungimento della Qualità e la prevenzione dell'inquinamento come una funzione aggiuntiva, con la stessa responsabilità delle altre funzioni affidate.
Questa Politica la realizzeremo con la partecipazione attiva della direzione e di tutti i membri dell'organizzazione di ENVIRO SOLUTIONS S.L.
Ultimo aggiornamento: ottobre 2022
Progetti R&S&i
VITA DIME
La tecnologia alla base del brevetto ES 2 239 900 A1 passa alla scala industriale con funzionamento continuo. Attualmente si trova nella fase di progettazione e nei prossimi mesi verrà costruito e messo in servizio l’impianto dimostrativo presso un’azienda galvanica locale.
L’impianto dimostrativo ci fornirà informazioni sulla scalabilità della tecnologia e le chiavi per ottimizzare il processo in continuo. Nelle fasi finali, i clienti interessati potranno visitare le strutture per vedere il funzionamento e ricevere consulenza sull’acquisto.
Eco-Techno s.r.l è il nostro partner europeo in questo progetto, che gode di finanziamento europeo LIFE16.
Vedi il progetto LIFE DIME sul sito della Commissione dell’Unione Europea
Progetto TINTENIBILE
Il progetto TINTENIBLE consiste nello studio e sviluppo di nuovi processi di tintura, stampa e finissaggio tessile più sostenibili (COMRDI18-1-0002-05).
I partecipanti al progetto TINTENIBLE all'interno della Comunità RIS3CAT (ONEIDA) come specializzazione intelligente delle industrie della moda e Habitat della Catalogna sono: Branding (Escorpion), Color Center, Fitex, Institut de Microelectronica (CSIC), Unitex e Condorchem Envitech.
Il ruolo di Condorchem Envitech consiste nello sviluppare un processo di separazione delle acque reflue per ottenere acqua di buona qualità per il riutilizzo e prodotti chimici valorizzabili, utilizzando le tecniche appropriate e dimostrare la fattibilità mediante la costruzione e l'operazione di un impianto pilota che sarà installato presso le sedi di due aziende di finissaggio tessile partecipanti al progetto: UNITEX e ESCORPION.
Sono stati identificati e segregati gli effluenti che possono avere maggiori possibilità di recuperare prodotti chimici, da una parte cloruro di sodio che viene utilizzato in grandi quantità come fissatore di colore reattivo e dall'altra carbamide (urea) con la stessa finalità di fissaggio nei colori reattivi. Entrambi i prodotti generano un enorme impatto sull'inquinamento delle acque reflue generate nelle aziende di finissaggio tessile per la loro elevata salinità e per l'elevata concentrazione di azoto organico. La strategia di separare questi prodotti ha il vantaggio di ridurre l'impatto dell'inquinamento e dall'altra la possibilità di riutilizzo con il risparmio di costi per il processo.
Attualmente il progetto ha terminato la prima fase di analisi della situazione e studio delle opportunità, mediante una intensa campagna di campionamenti e analisi chimiche, ingegneria concettuale e prove su scala di laboratorio, si avvia ora la fase di studio di fattibilità mediante la progettazione e installazione dell'impianto pilota che disporrà di un sistema di separazione a membrane (UF, NF e RO) nonché EDR e evaporatore a vuoto.
Si prevede di ottenere i risultati definitivi durante l'anno 2022.
EUREKA – TrueZLD per il trattamento dei percolati
I percolati possono contaminare i suoli e le acque superficiali e sotterranee se i percolati e la loro gestione non sono controllati adeguatamente. La gestione dei percolati non è sempre semplice e l'opzione più idonea dipende da vari fattori, come la localizzazione geografica della discarica, la portata o la concentrazione.
Il progetto TrueZLD è un progetto di collaborazione internazionale con l'azienda canadese Saltworks Technologies Inc. che possiede il marchio EUREKA! e finanziamento statale tramite il CDTI. In Condorchem Envitech S.L. stiamo sviluppando un sistema di trattamento dei percolati mediante un sistema di scarico zero ambientalmente sostenibile e capace di adattarsi alla scala di produzione.
Attraverso la nostra soluzione per i percolati si otterrà una corrente d'acqua di elevata qualità e un carico inquinante stabilizzato in stato solido che potrà essere depositato nella stessa discarica. Il modello di gestione dei rifiuti liquidi delle discariche di rifiuti solidi urbani progredirà dalla gestione esterna verso l'autogestione.
Negli ultimi mesi sono stati effettuati studi di caratterizzazione dei percolati provenienti da diverse discariche e abbiamo avviato i primi test in laboratorio per stabilizzare e solidificare gli inquinanti disciolti.
Progetto CHEMIREC
Il processo di decapaggio elimina lo strato superficiale di ossido di ferro tramite la reazione chimica dell'acido cloridrico con l'ossido prima che il metallo venga sottoposto a un processo di protezione contro la corrosione, come la galvanizzazione.
Con l'uso, la concentrazione di ferro e di altri metalli come lo zinco nel bagno diminuisce la capacità dell'acido di reagire con l'ossido di ferro. Quando il bagno perde sostanzialmente la sua capacità si dice che il bagno è esausto.
La destinazione abituale dei bagni esausti è solitamente affidata a un gestore di rifiuti autorizzato che li neutralizza con sostanze alcaline per precipitare gli idrossidi metallici, principalmente ferro e, nelle galvanizzatrici, zinco. Nella gestione dei bagni esausti sorgono problemi di scarichi, fanghi che devono essere inertizzati e non si recuperano e/o valorizzano materie prime né sottoprodotti.
In Condorchem Envitech S.L. stiamo sviluppando, con il finanziamento del CDTI, un impianto pilota che permette di recuperare più del 95% dell'acido cloridrico dai bagni esausti di decapaggio per il loro riutilizzo nello stesso processo e valorizzare il ferro e lo zinco sotto forma di solfato ferroso e cloruro di zinco, rispettivamente.
L'impianto pilota progettato e in funzione sta fornendo risultati che dimostrano la validità della tecnologia proposta. Con questi, abbiamo appena iniziato il progetto di costruire un impianto a scala industriale di dimostrazione capace di lavorare in continuo.
Il progetto conta sul riconoscimento dei diritti di brevetto (ES 2 239 900 A1) dal 2005.
Generazione di Calore Idrodinamica
In collaborazione con il gruppo di ricerca Greentech della Universitat Politècnica de Catalunya e con il finanziamento della Generalitat de Catalunya, è in corso un progetto di Ricerca e Sviluppo per studiare la generazione idrodinamica di calore e la sua applicazione nei processi di separazione termica.
Il progetto contribuirà alla generazione di conoscenza scientifica studiando l'interrelazione tra l'idrodinamica e la generazione di calore. I risultati saranno presentati sotto forma di tesi di dottorato.
L'impiego dell'idrodinamica come fonte di calore presenta diverse sfide che si stanno affrontando, come la resistenza dei materiali all'erosione accelerata. Al contrario, l'uso di questa tecnologia permetterà di eliminare i circuiti secondari di scambio termico senza rischio di incrostazioni o formazione di depositi.
IMPRESA INNOVATIVA
Vedi il marchio PMI INNOVATIVA sul sito del Ministero dell'Industria del Governo di Spagna


ANCES OPEN INNOVATION 2018 – ESTRELLA LEVANTE
La sfida consisteva nel presentare una soluzione per la minimizzazione dei loro effluenti residui salini, per la quale siamo risultati vincitori.