Offerta di Condorchem Envitech

Condorchem Envitech progetta e produce bioscrubber per il trattamento ed eliminazione di composti organici volatili, odori e ammoniaca.

I nostri scrubber biologici sono progettati e costruiti in base a ogni specifica applicazione, essendo le apparecchiature più comuni:

  • Bioscrubber. Torre a Singolo o Doppio Stadio
  • Biotrickling
  • Biodesolforazione

Il principio di funzionamento del Bioscrubber consiste nel trasformare gli inquinanti in anidride carbonica, grazie all'azione del nostro attivatore biologico utilizzato per lavare l'aria all'interno della torre. In alcuni casi, l'acqua, i sali o l'anidride carbonica risultanti dalla digestione batterica possono essere riutilizzati.

I nostri scrubber biologici sono inoltre molto efficienti nel controllo degli odori generati nei processi di trattamento delle acque reflue. In questo tipo di applicazione, un impianto di eliminazione degli odori dovrà trattare non solo il solfuro di idrogeno, ma anche altri inquinanti come l'ammoniaca e i composti organici volatili (COV) per poter ridurre l'odore totale.

I sistemi di riduzione degli odori comunemente utilizzati sono la filtrazione con carbone attivo, il lavaggio chimico tramite scrubber tradizionale, o la biofiltrazione. Questo tipo di impianti non sempre riesce a raggiungere le efficienze richieste in termini di unità di odore e presenta costi di esercizio elevati rispetto ai bioscrubber.

I nostri bioscrubber

Caratteristiche tecniche

  • Volume d'aria da trattare per Torre (da 500 Nm3/ora a 60.000 Nm3/ora)
  • Alta efficienza nel trattamento degli Odori (>90%)
  • Funzionamento automatico tramite PLC e Schermo HMI
  • Materiali di Costruzione: PP, PVC, PVDF e Acciaio al Carbonio e Inox (304 o 316)
Flusso (m3/h) Dimensioni (m) Potenza (kW)
1.000 1,0 x 1,0 x H 7,0 2,5
5.000 1,5 x 1,2 x H 7,5 10
10.000 2,0 x 1,5 x H 8,0 18
20.000 2,5 x 2,2 x H 8,5 36
30.000 2,8 x 2,4 x H 8,5 45
40.000 3,4 x 2,8 x H 9,0 65
50.000 3,6 x 3,0 x H 9,0 88
60.000 3,8 x 3,6 x H 9,5 95

Vantaggi

  • Grande adattabilità a variazioni di contaminanti, inclusi odori
  • Può trattare particelle fini e basse concentrazioni di ammoniaca
  • Non genera effluenti liquidi o sottoprodotti.
  • Facile operazione e manutenzione.
  • Apparecchiature compatte per spazi ridotti.
  • Adattabile alla desolforazione per la pulizia del Biogas.
  • Rispetto a un biofiltro, non è necessario umidificare le emissioni prima del loro trattamento, risparmiando il costo di installare un processo di umidificazione.

Componenti

  • Struttura
  • Sistema di Ricircolo della soluzione di lavaggio, apporto di acqua di reintegro e di reagenti
    (additivo biologico)
  • Riempimento Inorganico di Supporto
  • Pompe di ricircolo
  • Ventilatore di Processo (Opzionale)
  • Rampe di lavaggio
  • Sprinkler o lance di irrigazione
  • Separatore di Gocce
  • Quadro Elettrico

Applicazioni

  • Trattamento degli odori dell'industria in generale
  • Industria Metallurgica
  • Pulizia e Upgrading del Biogas
  • Discariche e Impianti di Rifiuti Solidi Urbani (RSU).
  • Industria CDR (Combustibili Derivati da Rifiuti)
  • Impianti di Compostaggio
  • Tessile
  • Industria ceramica
  • Oil & gas
  • Farmaceutica e chimica
  • Alimentazione e industria alimentare per animali domestici
  • Impianti di Trattamento delle Acque Reflue Urbane
  • Industria del Tabacco
  • Industria dei Pneumatici

Introduzione al bioscrubber

Il bioscrubber è una tecnologia di assorbimento per il trattamento delle emissioni gassose mediante una soluzione con acqua e microrganismi biologici. Può trattare emissioni contenenti composti acidi, alcalini, particelle fini e COV che possono provocare odori.

Il trattamento viene effettuato tramite colonne di lavaggio imballate con un sistema di ricircolo della soluzione di lavaggio.

La soluzione di lavaggio contiene in sospensione microrganismi che agiscono come reagenti. Gli inquinanti vengono trasferiti dalla fase gassosa alla fase liquida dove vengono utilizzati dalla materia organica per nutrirsi e trasformarli in anidride carbonica più acqua.

I microrganismi o flora biologica si trovano aderenti al riempimento inorganico di supporto così come in sospensione nella soluzione di lavaggio. Questi microrganismi utilizzano gli inquinanti come alimento per riprodursi, sviluppando più biomassa nel sistema.

Questa biomassa deve essere periodicamente espulsa ed è l’unico residuo che si ottiene dal processo.

Il residuo è lo stesso che si produce in un impianto biologico di depurazione delle acque reflue (EDARI o EDAR Urbana).

È un sistema molto adattabile e sicuro, con alte efficienze nel trattamento delle emissioni odorose e che non richiede una grande manutenzione.

Funzionamento del bioscrubber

L'aria contaminata entra dalla parte laterale della torre di lavaggio biologica e si dirige verso l'alto passando attraverso il letto impaccato. Dal deposito inferiore della torre si ricircola la soluzione di lavaggio con la biomassa e viene spruzzata dalla parte superiore, in controcorrente con il gas contaminato, tramite lance di spruzzatura.

Gli inquinanti passano dalla fase gassosa a quella liquida, dove vengono utilizzati dalla biomassa come alimento producendo una reazione di eliminazione. Il gas pulito passa attraverso il separatore di gocce, che evita trascinamenti, e esce dalla parte superiore della torre.

La soluzione di lavaggio ricircolata si satura e aumenta la percentuale di biomassa. Vengono programmate scariche temporizzate per purgare leggermente questa biomassa, allo stesso modo di un depuratore biologico di acque reflue.

Il serbatoio è dotato di un sistema a galleggiante per reintegrare le perdite d'acqua del sistema dovute all'evaporazione. Si consiglia di effettuare annualmente pulizie del letto impaccato interno per evitare elevate perdite di pressione o incrostazioni.

La torre dispone di due bocche per ispezione e pulizia degli elementi interni della torre. La torre è collegata a un ventilatore (che può trovarsi in aspirazione o depressione) che permette di superare la perdita di carico della torre.