In Condorchem Envitech disponiamo di diverse tecnologie che permettono la produzione di acqua di elevata qualità a partire da diverse fonti di approvvigionamento. Mediante sistemi di purificazione aggiuntivi è possibile ottenere acqua ultrapura e di qualità adatta per applicazioni critiche.
Per raggiungere gli obiettivi di qualità dell'acqua trattata, progettiamo impianti di trattamento con diverse fasi di filtrazione e sistemi a membrana. Il tipo di membrana dipenderà dalla dimensione dei contaminanti che si vogliono eliminare e per questo disponiamo di diverse tecnologie: ultrafiltrazione, microfiltrazione, nanofiltrazione e osmosi inversa.
Il processo di filtrazione a membrana consiste nel separare due flussi, acqua permeata o filtrata e un rifiuto che contiene le particelle e i sali concentrati che sono stati eliminati dal flusso di acqua di alimentazione all'apparecchiatura. Le membrane sono collocate all'interno di un contenitore, separatamente un'uscita di acqua filtrata e un'uscita di rifiuto. L'alimentazione al gruppo di contenitori con le membrane viene effettuata con una pompa che deve fornire la pressione sufficiente per superare la perdita di carico dei gruppi filtranti e la pressione osmotica. Nell'ultrafiltrazione la pressione è solitamente tra 1,5 e 3 bar, nella nanofiltrazione da 3 a 10 bar e nell'osmosi inversa da 10 a 60 bar o più in alcuni casi estremi. Negli impianti di grandi dimensioni di osmosi inversa si possono utilizzare sistemi di recupero energetico.
Il rifiuto della membrana può essere recuperato nel processo, scaricato senza ulteriori trattamenti o trattato con altri procedimenti di concentrazione mediante impianti di evaporazione e cristallizzazione per ottenere uno scarico zero.