Cristallizzatori a vuoto per acqua calda o vapore.
Cristallizzatori di tipo verticale con scambiatore di calore a circolazione forzata, a effetto semplice o multiplo, idonei per soluzioni saline concentrate e grandi volumi di liquido.
Caldaia di ebollizione verticale con scambiatore di calore esterno a circolazione ad alta velocità. Funziona a vapore.
Sistema operativo completamente automatizzato tramite PLC: visualizzazione dei principali parametri tramite schermo, TOUCH LCD. Produzione standard in AISI316 – leghe speciali su richiesta.
Gamma standard da 60 a 180 tonnellate/giorno di acqua evaporata.
I nostri evaporatori DESALT MFE
Caratteristiche principali
- Struttura modulare in acciaio austenitico, effetto singolo o multiplo, con possibile ampliamento da 1 a 3 moduli di cristallizzazione.
- Caldaie di ebollizione dotate di scambiatori di calore esterni a fascio tubiero. Il liquido di processo scorre all'interno del fascio tubiero ad alta velocità grazie alle pompe a rotore centrifugo, raggiungendo così le calorie necessarie per l'evaporazione, evitando la stratificazione sulla superficie di scambio.
- Strumenti di controllo digitali e analogici per il monitoraggio automatico del sistema.
- Circuito automatico per lo scarico del condensato e la generazione del vuoto, composto da pompe a anello liquido, serbatoi di raffreddamento, valvole di ritegno manuali e pneumatiche, e controllo analogico e digitale.
- La condensazione delle acque reflue evaporate avviene in un circuito chiuso, dove il vapore passa attraverso uno scambiatore di calore a piastre raffreddato ad acqua proveniente dalla torre di raffreddamento.
- Il condensato viene immagazzinato in serbatoi separati dal circuito del vuoto e sollevato tramite pompe controllate da sensori di livello.
- Circuito automatico per la ricircolazione e lo scarico del concentrato, completato con pompe di estrazione, valvole pneumatiche e manuali, e valvole di apertura e chiusura per il prelievo di campioni durante il processo.
- La funzione di scarico automatico è programmabile grazie a un dispositivo di controllo della densità regolabile o mediante un timer per una completa personalizzazione del processo.
- Il sistema automatico è completato da una valvola pneumatica e un ugello rotante. Il circuito consente di rilasciare agenti pulenti all'interno del cristallizzatore. Il tempo del ciclo di lavaggio può essere regolato dal pannello di controllo in base alle esigenze reali.
- Sistema automatico con sensore di formazione schiuma e controllo a regolazione variabile. Il circuito consente di iniettare automaticamente agenti antischiuma all'interno del cristallizzatore. La quantità di antischiuma da iniettare può essere regolata dal pannello di controllo in base alle esigenze reali.
- Unità di controllo PLC Siemens e pannello di controllo con schermo touch.
- Pannello elettrico su piastra verniciata, protezione IP 54.
- Interruttore automatico per sovraccarico su tutti i motori.
- Circuito ausiliario a 24 volt.
- Cablatura ignifuga.
- Regolatori di controllo livello per serbatoi e livello di depositi esterni.
- Alimentazione energetica tramite acqua calda o vapore.
- Scambiatore di calore esterno di tipo forzato.
- Sfruttamento del calore in effetto multiplo.
- Ingresso acque reflue e uscite di distillato e condensato operate automaticamente.
- Controllo tramite un PLC Siemens S7-200/300 con pannello touch anch'esso Siemens.
- Scambiatori di calore estraibili
- La versione multistadio permette di recuperare il calore latente della cristallizzazione, in effetto “cascata” dalla 1ª fase alle successive, riducendo di 1/3 l'energia che altrimenti sarebbe necessaria.
- Opzionale: Sistema di controllo “Teleservizio” per assistenza
Caratteristiche opzionali
- Emulsioni oleose, acque reflue di finitura vibratoria, bagni esausti.
- Acque reflue di stampaggio a pressione (agenti distaccanti, glicoli, lubrificanti, oli).
- Acque reflue di galvanizzazione (cromo, nichel, rame), bagni esausti, eluati.
- Riciclo di bagni esausti.
- Lavaggio di reattori, acque reflue di processi dell’industria chimica/farmaceutica.
- Trattamento di soluzioni a base acquosa.
Diagramma
Specifiche tecniche
Parametro | Unità | 20000 | 40000 | 60000 | 80000 | 100000 |
---|---|---|---|---|---|---|
Capacità | L/giorno | 20000 | 40000 | 60000 | 80000 | 100000 |
Consumo elettrico | kWh | - | - | - | - | - |
Dimensioni (L x P x A) | mm | 6000 x 2450 x 7000 | 6000 x 2450 x 7000 | 6000 x 2450 x 7000 | 8100 x 2450 x 7395 | 8100 x 2450 x 7395 |