La distillazione a membrana consiste in un processo termico in cui solo le molecole di vapore possono passare attraverso la membrana, la quale è idrofobica. La forza motrice per la separazione è la pressione di vapore e non la pressione totale come avviene con la osmosi inversa. Aumentando la temperatura dell’alimento aumenta la pressione di vapore e, pertanto, aumenta anche il gradiente della pressione di vapore che è la forza motrice.
Le apparecchiature per la distillazione a membrana sono composte da più effetti, il che permette di ottenere migliori rese di separazione e maggiore efficienza energetica.
Come nel caso dell’evaporazione, il processo di distillazione a membrana non è limitato dall’equilibrio, quindi si possono ottenere i fattori di recupero dell’acqua e di concentrazione del rifiuto desiderati. A differenza dell’osmosi inversa, non esiste un equilibrio che stabilisce un limite nella separazione.
La distillazione a membrana presenta una serie di vantaggi che la rendono molto competitiva rispetto ad altre tecniche. I principali vantaggi sono:
- Generalmente la tecnologia non richiede un pretrattamento dell’alimento per prolungare la vita della membrana, poiché questa non è a contatto con la soluzione ma con il vapore pulito.
- L’efficienza del sistema e l’ottima qualità dell’acqua prodotta sono praticamente indipendenti dalla concentrazione di contaminanti dell’alimento.
- Rifiuto del 100% dei soluti non volatili.
- Possibilità di trattare effluenti corrosivi e acidi, che nella distillazione convenzionale è complicato a causa dei materiali richiesti.
- Basso costo di investimento, poiché si utilizzano materiali plastici.
- Basso costo di esercizio, per l’efficienza del processo e perché è quasi sempre necessario pretrattare l’alimento.
- Ampia varietà di applicazioni possibili grazie alla modularità e alla possibilità di trattare soluzioni molto diverse.
Nelle seguenti applicazioni è stata implementata con successo la distillazione a membrana:
Dissalazione
- Dissalazione di acqua marina per la produzione di acqua potabile o di processo.
- Concentrazione di salamoie per incrementare la capacità di impianti di dissalazione esistenti.
- Dissalazione di acque salmastre di acquiferi contaminati.
- Dissalazione con elevato recupero di acqua, come passaggio intermedio verso l’implementazione del sistema di scarico zero.
- Dissalazione con energia solare.
Estrazione di petrolio
- Riduzione del volume dell’acqua prodotta nell’estrazione di petrolio.
- Trattamento dell’acqua prodotta in sistemi di estrazione convenzionali e non convenzionali (fracking, ecc.).
- Trattamento delle acque reflue delle raffinerie.
Mineraria e processi industriali
- Concentrazione di melasse.
- Recupero di sostanze valorizzabili dalle acque reflue.
- Concentrazione di effluenti organici.
- Trattamento di effluenti alogenati alcalini.
- Concentrazione dei drenaggi acidi della mineraria prossima allo scarico zero.
- Concentrazione di VOC.
Industria alimentare
- Trattamento delle acque reflue dell’industria alimentare.
- Concentrazione e separazione delle acque reflue nella produzione di olio d’oliva.
- Separazione di sostanze valorizzabili e concentrazione del siero di latte.
- Distillazione di acqua per agricoltura idroponica.
- Concentrazione di succhi e lavorazione del latte.
Condorchem Envitech offre ai suoi clienti la progettazione e l’implementazione del processo di separazione mediante distillazione a membrana. In particolare, dispone di due opzioni di trattamento complementari, pensate per coprire diversi volumi di trattamento:
memDist 4-6.4
- Unità compatta formata da un generatore di vapore, 4 effetti e un condensatore, con una superficie totale di membrana di 6,4 m2.
- Perfetta per il trattamento di piccoli volumi o per prove in diverse applicazioni.
- Produzione di 50 L/h di distillato.
memDist 6-52
- Unità standard formata da un generatore di vapore, 6 effetti e un condensatore, con una superficie totale di membrana di 52 m2.
- Può operare in parallelo con altre unità per trattare portate elevate.
- Produzione di 160-310 L/h di distillato.