Scalsim®

Scalsim® è uno strumento che consente di ottimizzare la progettazione e la manutenzione delle apparecchiature e dei macchinari utilizzati nei processi di trattamento delle acque reflue.

Grazie a Scalsim® possiamo prevedere gli effetti negativi (incrostazioni, ostruzioni, perdita di pressione, corrosione, ecc.) che un determinato effluente può avere sui materiali delle apparecchiature utilizzate per trattare tale effluente.

Per questo basta inserire la composizione dell’effluente da trattare nelle calcolatrici di Scalsim® e otterremo i seguenti risultati:

  • La concentrazione e precipitazione di sali, che aiuta a prevenire gli effetti negativi del scaling nei processi di trattamento delle acque reflue industriali.
  • La durezza, alcalinità e corrosività di un determinato effluente residuo.

SCALSIM® LITE: STIMA DELLO SCALING

SCALSIM® LITE: CALCOLO DI DUREZZA, ALCALINITÀ E CORROSIVITÀ

Scalsim

La natura delle acque reflue industriali fa sì che queste presentino un potenziale molto elevato di formazione di depositi di sali e altre particelle solide in sospensione sulle superfici delle apparecchiature o dei sistemi, fenomeno noto come scaling.

La presenza di scaling in qualsiasi sistema o processo di trattamento di effluenti liquidi industriali influisce negativamente sulle prestazioni delle apparecchiature: nelle condutture d’acqua aumentano le perdite di pressione, potendo causare un’ostruzione totale, oppure possono ridurre il rendimento termico negli scambiatori di calore quando i depositi si formano sulle superfici di trasferimento del calore.

Lo scaling può essere contrastato in diverse fasi del ciclo di vita delle apparecchiature e dei dispositivi: nella fase di progettazione mediante simulazione e previsione; durante la fase di esercizio per anticipazione e durante la fase di esercizio dopo la rilevazione di depositi.

Le operazioni di manutenzione mediante pulizia chimica o meccanica riescono a eliminare lo scaling dalle superfici e a recuperare le prestazioni originali delle apparecchiature e dei dispositivi.

La prevenzione può essere ottenuta con la dosatura di agenti antincrostanti nelle correnti di ingresso ai processi di trattamento delle acque reflue, prolungando così i periodi tra le manutenzioni.

L’esperienza accumulata dal team di Condorchem Envitech, S.L. dopo oltre 25 anni di progettazione, costruzione, installazione e manutenzione di processi di trattamento delle acque reflue industriali ha permesso di sviluppare il software di simulazione Scalsim® che consente di prevedere la formazione di scaling nel sistema in funzione delle caratteristiche delle acque da trattare.

Scalsim® costituisce uno strumento di supporto per il team di ingegneria di processo di Condorchem Envitech, S.L. durante la fase di progettazione e ottimizzazione dei processi di trattamento degli effluenti industriali che offriamo ai nostri clienti.

A partire dalle caratteristiche degli effluenti in ingresso, Scalsim® può prevedere la formazione e la concentrazione di precipitati di oltre 35 diversi sali in funzione delle condizioni operative del sistema: temperatura di lavoro, acidità del mezzo (pH) e fattore di concentrazione (FC).

Scalsim® incorpora l’effetto dello ione comune nel suo motore di calcolo: quando due sali disciolti in una soluzione condividono uno ione in comune si stabilisce una competizione tra di essi per catturare questo ione, formare la molecola di sale e precipitare – in una soluzione con solfati (SO42-), i cationi di calcio (Ca2+) e sodio (Na+) competono tra loro per il solfato di calcio (CaSO4) o il solfato di sodio (Na2SO4).

Incorporare l’effetto dello ione comune nella metodologia di calcolo rappresenta un miglioramento significativo nell’affidabilità dei risultati ed è di vitale importanza per studiare acque reflue complesse che presentano un ampio spettro di composti.

La composizione degli effluenti da studiare mediante Scalsim® si caratterizza con le concentrazioni di oltre 25 specie di ioni. Il laboratorio di Condorchem Envitech, S.L. determina e quantifica la presenza di ioni mediante le tecniche di cromatografia a colonna cationica, cromatografia a colonna anionica e spettrometria di massa con plasma (ICP) che forniscono risultati di alta precisione e affidabilità.

Scalsim® è uno strumento essenziale nella progettazione di processi di trattamento delle acque reflue industriali di elevata complessità. Le simulazioni prevedono la formazione di scaling, permettendo a Condorchem Envitech, S.L. di progettare soluzioni ottimizzate per ogni cliente, i cui cicli produttivi tra i periodi di manutenzione preventiva vengono massimizzati e si riducono le manutenzioni correttive dovute alla perdita di rendimento causata dallo scaling.

Scalsim® LITE

Il software di simulazione e previsione del scaling Scalsim® è uno strumento di uso interno che integra diverse funzioni: previsione della formazione di precipitazione e concentrazione, stima rapida del scaling e calcolo di durezza, alcalinità e corrosività.

Scalsim® LITE: Stima del scaling è una funzione che prevede le specie che precipiteranno in base alle concentrazioni del campione iniziale, fattore di concentrazione (FC) e acidità (pH).

A differenza dello strumento completo, la funzione SCALING non stima la formazione di precipitazione tenendo conto né della temperatura né dell’effetto dello ione comune.

Scalsim® LITE: Calcolo di durezza, alcalinità e corrosività è una funzione che permette di calcolare i seguenti parametri e indici in base a una minore quantità di informazioni di input e fornisce una valutazione utile per l’utente:

  • Durezza dell’acqua
  • Alcalinità
  • Indice di Langelier
  • Indice di saturazione
  • Indice di Ryznar
  • Indice di Puckorius
  • Indice di Larson-Skold

Strumenti Scalsim® LITE