Dettagli progetto

- Cliente: GAS NATURAL FENOSA – centrale termica di La Robla e centrale termica del Narcea
- Anno: Anno 2007 (La Robla) e 2008 (Narcea)
- Località: La Robla (León, Spagna) e Tineo (Asturie, Spagna)
- Settore: Energía
- Divisione: Acque reflue industriali
Descrizione progetto
Gas Natural Fenosa dispone di un parco di centrali a carbone e a gasolio di 2.375 megawatt (MW) in tutto il mondo.
La Centrale termoelettrica di La Robla è un impianto termoelettrico a ciclo convenzionale alimentato a carbone, situato accanto al fiume Bernesga, nel comune di La Robla, nella provincia di León (Spagna). È composta da 2 gruppi termici da 284,2 e 370,7 MW.
La centrale termoelettrica del Narcea, o Centrale termoelettrica di Soto de la Barca, è un impianto termoelettrico a ciclo convenzionale situato vicino al fiume Narcea, nel comune di Tineo (Asturie) Spagna. Possiede 3 gruppi termici da 55,5, 166,6 e 364,1 MW, rispettivamente.
Richiesta: Trattamento di 4 m3/h (La Robla) e 5,5 m3/h (Narcea) di acque reflue provenienti dal loro sistema FGD (Flue Gas Desulphuration).
Soluzione La Robla: Impianto completo con pretrattamento di filtrazione + fase fisico-chimica + evaporatore-cristallizzatore a vuoto ENVIDEST MFE-96.000, costruito in materiale speciale anticorrosivo.
Soluzione Narcea: Impianto completo con pretrattamento di filtrazione + fase fisico-chimica + evaporatore-cristallizzatore a vuoto ENVIDEST MFE-132.000, costruito in materiale speciale anticorrosivo.
Risultati
ZLD con recupero del 94% dell'acqua trattata al processo
Minimizzazione del residuo finale da gestire (sali)