Il processo di riduzione catalitica selettiva (RCS) è progettato per la riduzione degli NOx con NH3, in presenza di eccesso di O2 e di un catalizzatore appropriato, per trasformarli in sostanze innocue come acqua e azoto. L’ammoniaca sotto forma di idrossido ammonico liquido viene vaporizzata, diluita con aria e iniettata direttamente nel flusso di gas da trattare tramite un distributore.

Nel caso di combustibili con un alto contenuto di zolfo, durante la combustione si produce anche SO2 che può essere ossidato cataliticamente a SO3. L’ossidazione del SO3 formato può reagire con l’acqua e l’ammoniaca non reagita per formare acido solforico e solfato ammonico.

I solfati possono depositarsi e accumularsi sul catalizzatore causando la sua disattivazione se la temperatura del catalizzatore non è sufficientemente alta, e l’acido solforico formato può provocare problemi di corrosione delle acque nell’impianto. Pertanto, a seconda delle condizioni operative richieste, deve essere disponibile un sistema catalitico di NOx altamente selettivo per poter ridurre gli NOx con NH3 in presenza di O2, evitando tutte le reazioni secondarie indesiderate.