STEVIA processo industriale per l'estrazione e la produzione di dolcificante naturale.

STEVIA processo industriale per l’estrazione e la produzione di dolcificante naturale.

La Stevia è una pianta originaria del Paraguay, le cui foglie contengono una sostanza denominata stevioside. Questo stevioside è composto da glucosio e rebaudioside, il che conferisce alla stevia un potere dolcificante molto superiore a quello dello zucchero, con il vantaggio aggiuntivo di essere un dolcificante molto più benefico per la salute, poiché non contiene calorie e possiede numerose vitamine, minerali e nutrienti.

Per trasformare la pianta in cristalli e polvere per il consumo è necessario il seguente processo:

Raccolta delle foglie di Stevia e essiccazione delle foglie all’ombra con un’umidità intorno al 7% o 8%.

Frantumazione delle foglie in un trituratore industriale.

Estrazione dello stevioside in caldaie a vapore a una temperatura approssimativa di 60º C.

Dopo l’estrazione segue un processo di pretrattamento con filtri, con l’obiettivo di trattenere le particelle di dimensioni maggiori, che sono quelle che possono saturare le membrane che verranno utilizzate successivamente. Si utilizzano filtri di diverse dimensioni, da 20 micron a 1 micron, così come carbone attivo.

La fase successiva è il processo di microfiltrazione e viene eseguito per eliminare alcuni pigmenti e sostanze ad alto peso molecolare mediante membrane di ultrafiltrazione. Questo processo permette di ottenere un 20% di concentrato e un 80% di diluito. La membrana trattiene il concentrato ottenuto, che viene nuovamente miscelato con acqua e sottoposto di nuovo al processo per assicurare un’estrazione ottimale dei dolcificanti.

Il diluito, invece, passa a un nuovo processo mediante membrane di nanofiltrazione che ripete lo stesso processo e ottiene gli stessi risultati della fase precedente. Si ottiene un concentrato del 20%, che viene nuovamente miscelato con acqua per essere sottoposto per la seconda volta al processo, e un 80% di diluito che viene inviato al processo successivo di estrazione.

Infine, il concentrato di dolcificante che abbiamo ottenuto nelle diverse fasi viene sottoposto a un processo di cristallizzazione mediante evaporatori a vuoto. L’obiettivo è evaporare l’acqua e ottenere una sostanza sovrasatura che faciliti la formazione dei cristalli.

Per concludere si applica un processo di essiccazione ai cristalli che riduce l’umidità al 2% mediante una corrente di aria calda.

A questo punto abbiamo il concentrato di stevia pronto per essere prodotto e preparato per la vendita.

Se ti interessa la stevia puoi leggere di più su Wikipedia