L’ossidazione termica recuperativa è una tecnologia di trattamento dei COV che richiede costi di investimento inferiori rispetto a quella rigenerativa, ma che ha un costo di gestione superiore, a causa di un maggiore consumo di combustibile.
L’ossidazione termica recuperativa è una tecnologia che consente l’eliminazione degli inquinanti presenti in un gas sottoponendolo a una temperatura sufficientemente elevata. Perché il processo sia efficace e gli inquinanti possano essere ossidati completamente, è necessario mantenere una temperatura minima (tra 700ºC e 1200 ºC) per un tempo minimo (0,6-2 secondi).
Gli inquinanti che solitamente vengono eliminati mediante questa tecnologia possono essere organici (COV, odori, ecc.) oppure inorganici (CO, H2S, HCN, ecc.). È una tecnologia appropriata quando la portata del gas è inferiore a 50.000 Nm3/h e la concentrazione di inquinanti è di 5-20 g/Nm3.
Questa tecnologia di trattamento presenta i seguenti vantaggi:
- Elevata efficacia e affidabilità.
- Flessibilità rispetto alla portata del gas da trattare e alla concentrazione degli inquinanti.
- Grande versatilità riguardo al tipo di inquinanti.
- Facilità di operazione.
Questa tecnologia consiste in una camera di combustione con un bruciatore e uno scambiatore di calore in cui l’aria in ingresso viene preriscaldata con l’aria in uscita. Permettono di raggiungere un’efficienza di recupero termico dell’ordine del 65%. Le temperature di lavoro possono arrivare fino a 1450 ºC.
Al fine di risparmiare combustibile, uno scambiatore di calore preriscalda i gas da trattare mentre si raffreddano i gas che escono dalla camera di combustione. Gli impianti di ossidazione termica recuperativa hanno un recuperatore che utilizza i gas caldi, provenienti dall’ossidazione che avviene nella camera di combustione, per preriscaldare l’aria in ingresso da trattare, il che comporta un risparmio energetico.
Poiché è necessario portare i gas del processo a una temperatura così elevata, gli impianti di ossidazione comportano il consumo di combustibile ausiliario. Per questo motivo è molto interessante poter recuperare, ogni volta che è possibile, sia il calore fornito sia il calore prodotto nell’ossidazione.
Tuttavia, va sottolineato che quando non si recupera il calore dei gas depurati, oppure le concentrazioni di inquinanti sono basse, i costi di esercizio sono elevati a causa dei costi energetici.